Avviso pubblico per l’istituzione di un elenco di candidati per il conferimento di incarichi di natura intellettuale aventi ad oggetto l’assistenza specialistica a supporto delle attività di Unioncamere del Veneto

Avviso pubblico per l’istituzione di un elenco di candidati per il conferimento di incarichi di natura intellettuale aventi ad oggetto l’assistenza specialistica a supporto delle attività di Unioncamere del Veneto

1. Oggetto, finalità e ambito di applicazione

Unioncamere del Veneto (C.F. 80009100274), con sede in Venezia, Via delle Industrie n. 19/d (nel seguito anche solo “UCV”) – per il conseguimento degli scopi statutari e degli obiettivi dei programmi di attività, nonché delle particolari finalità perseguite attraverso accordi di collaborazione, convenzioni o contratti stipulati con altri enti e organismi pubblici e privati, nonché in considerazione del fatto che la partecipazione e gestione di progetti finanziati dall’Unione Europea ed altri organismi pubblici internazionali, nazionali e regionali, necessitano il supporto di competenze specifiche – indice il presente avviso per l’istituzione di un elenco di candidati per l’affidamento ad esperti esterni di particolare e comprovata specializzazione di incarichi di natura intellettuale aventi ad oggetto lo svolgimento di attività di studio, ricerca, consulenza e assistenza tecnica a supporto delle attività di cui sopra (nel seguito “Elenco”).

Il presente avviso definisce i criteri, i requisiti e le procedure per il conferimento degli incarichi individuali, con contratti di lavoro autonomo, di natura occasionale e professionale.

È comunque fatta salva la possibilità per UCV di non utilizzare l’Elenco e di procedere al conferimento di incarichi individuali con autonoma procedura selettiva gestita allo scopo, specialmente in mancanza di esperti con sufficiente esperienza iscritti nell’Elenco.

In nessun caso potranno essere conferiti sulla base del presente avviso incarichi aventi per oggetto la prestazione di servizi rientranti nella normativa sui contratti pubblici di cui al D. Lgs. n. 36/2023.

2. Articolazione dell’Elenco

L’Elenco è composto da due Sezioni:

  • Sezione Formatori, ove vengono iscritti gli esperti per l’affidamento di incarichi aventi ad oggetto attività di docenza e formative in genere, di tutoraggio e seminariali;
  • Sezione Consulenti, ove vengono iscritti gli esperti per l’affidamento di incarichi aventi ad oggetto attività di studio, ricerca o consulenza per la risoluzione di problematiche non standardizzate che richiedono il possesso di cognizioni specialistiche.

Per ciascuna Sezione sono previsti i seguenti Settori di specializzazione:

A: Affari economici, stabilità finanziaria, servizi finanziari, unione dei mercati dei capitali, bilancio e sostegno alle riforme strutturali
B: Agricoltura, sviluppo rurale e pesca
C: Ambiente, clima, economia circolare, transizione sostenibile e tutela del territorio
D: Attività di comunicazione, reti, tecnologie, informatica, transizione digitale e intelligenza artificiale
E: Energia
F: Politica industriale, imprenditoria e PMI
G: Giustizia e consumatori
H: Istruzione, gioventù, sport e cultura
I: Mercato interno e appalti, unione doganale, commercio, concorrenza
L: Migrazione, affari interni, allargamento, cooperazione allo sviluppo, protezione civile e operazioni di aiuto umanitario europee
M: Mobilità e trasporti
N: Occupazione, risorse umane, sviluppo delle competenze, parità di genere e affari sociali
O: Politica di coesione – politica regionale e urbana
P: Pubblica Amministrazione, semplificazione, lotta antifrode e relazioni interistituzionali
Q: Ricerca e innovazione
R: Industria della difesa e spazio
S: Salute e sicurezza alimentare
T: Statistiche
U: Traduzione ed interpretariato
V: Turismo

3. Requisiti per l’iscrizione nell’Elenco

Per l’iscrizione nell’elenco i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti generali e professionali.

REQUISITI GENERALI

  1. cittadinanza italiana o in uno degli stati UE;
  2. godimento dei diritti civili e politici;
  3. non avere riportato condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, per:
    1. reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, reati finanziari, reati di corruzione, frode, riciclaggio o reati che incidono sulla moralità professionale;
    2. reati con finalità di terrorismo e di eversione dell’ordine costituzionale o reati connessi alle attività terroristiche;
    3. ogni altro reato da cui derivi, quale pena accessoria, l’incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione;
  4. non essere sottoposto a procedimenti penali per reati di cui al precedente punto 3 e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione;
  5. insussistenza di situazioni di conflitto di interesse, anche potenziali da confermare, in concreto, in relazione a ciascun singolo incarico con analoga dichiarazione;
  6. accettazione delle norme del codice etico/di comportamento di UCV.

Il possesso dei requisiti generali è attestato mediante dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del TU in materia di documentazione amministrativa di cui al D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, secondo la modulistica prevista per la domanda di iscrizione.

REQUISITI TECNICO PROFESSIONALI

  1. diploma di laurea o altro titolo universitario conseguito in materie attinenti al Settore di riferimento;
  2. esperienza professionale specifica in materie attinenti al Settore di riferimento documentata da CV allegato alla domanda.

Il possesso dei requisiti tecnico professionali, che devono essere adeguatamente esplicitati nel CV allegato alla domanda di iscrizione e documentabili, è attestato mediante dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà resa ai sensi dell’art. 47 del TU in materia di documentazione amministrativa di cui al D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, secondo la modulistica prevista per la domanda di iscrizione.

4. Presentazione delle domande di iscrizione nell’Elenco

I candidati, ai fini dell’iscrizione nell’Elenco, presentano domanda utilizzando l’apposito modello (Allegato A) reperibile sul sito internet di UCV.

Alla domanda devono essere allegati il format di curriculum vitae (Allegato B) disponibile sul sito internet di UCV debitamente compilato in ogni sua parte, nonché la dichiarazione di consenso (Allegato C) al trattamento dei dati personali.

Oltre all’utilizzo del format di curriculum vitae messo a disposizione da UCV, i candidati possono allegare alla domanda anche un curriculum vitae in formato europeo classico, Europass o equivalenti, recante informazioni aggiuntive e dettagliate sui titoli e sulle esperienze curriculari rilevanti ovvero sulle pubblicazioni del candidato, ai fini della documentazione del possesso dei requisiti tecnico professionali richiesti per le Sezioni/Settori di interesse, nel quale siano indicate in particolare:

● le qualifiche di studio e professionali e l’esperienza lavorativa;

● le conoscenze specifiche nei Settori di interesse con una lista delle pubblicazioni e/o contratti principali conclusi con altri clienti e lavori svolti.

La domanda con i relativi allegati deve essere presentata tramite posta elettronica mediante invio all’indirizzo p.e.c. unioncamereveneto@pec.it con il seguente oggetto “Domanda di iscrizione Elenco Esperti”.

I candidati riceveranno conferma della ricezione della domanda all’indirizzo p.e.c. utilizzato per il suo invio a UCV.

5. Istruttoria delle domande di iscrizione nell’Elenco

UCV esamina ed istruisce le domande ricevute al fine di verificare il possesso dei requisiti in capo ai candidati, riservandosi la facoltà di richiedere informazioni aggiuntive e procedendo, se del caso, a richiedere le necessarie integrazioni della documentazione allegata alla domanda.

Il procedimento di iscrizione si conclude entro 30 giorni dalla data di protocollazione della domanda. Nel caso in cui UCV richieda informazioni aggiuntive o integrazioni documentali, il termine resta sospeso sino alla ricezione delle informazioni e/o dei documenti richiesti.

Sono cause di rigetto della richiesta di iscrizione nell’Elenco:

  1. l’invio della domanda con modalità diversa dalla trasmissione a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo specificato al precedente punto 4;
  2. la mancanza di uno o più dei requisiti generali e/o tecnico professionali richiesti;
  3. la mancata sottoscrizione della domanda;
  4. il mancato invio nel termine delle integrazioni richieste.

L’esito positivo dell’istruttoria comporta l’iscrizione nell’Elenco, mentre quello negativo ne comporta il rigetto, ferme restando le sanzioni penali previste dal TU in materia di documentazione amministrativa di cui al D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 in caso di dichiarazioni mendaci.

L’esito dell’istruttoria è comunicato al candidato all’indirizzo p.e.c. utilizzato per l’invio della domanda a UCV.

6. Formazione e aggiornamento dell’Elenco.

UCV procede alla formazione dell’Elenco sulla base delle risultanze dell’istruttoria, iscrivendo i candidati in possesso dei requisiti stabiliti dal presente avviso nella/e Sezione/i e nel/i Settore/i, per i quali costoro abbiano fatto domanda.

Il presente avviso resta pubblicato sul sito web di UCV (www.unioncamereveneto.it), sezione Trasparenza, senza limitazioni temporali ed è aperto, con ciò intendendosi che le richieste di iscrizione possono essere presentate anche successivamente alla prima formazione.

Gli esperti iscritti nell’Elenco sono tenuti ad informare Unioncamere del Veneto di ogni eventuale variazione dei dati personali indicati nella domanda.

7. Revisione triennale e cancellazione dall’Elenco

L’Elenco ha validità fino a revoca ed è sottoposto a revisione entro il terzo esercizio successivo alla prima formazione e successivamente ogni tre anni.

La revisione comporta la verifica della permanenza della sussistenza dei requisiti in capo a tutti i soggetti iscritti nell’Elenco, a prescindere dalla data di avvenuta iscrizione, e la richiesta di confermare il consenso al trattamento dei dati.

Il venir meno dei requisiti richiesti ovvero la mancata risposta nei termini alla richiesta di conferma della sussistenza dei requisiti stessi costituisce causa di cancellazione dall’Elenco.

Costituisce causa di cancellazione dall’Elenco, anche al di fuori delle operazioni di revisione triennale, un risultato non positivo nell’esecuzione dei singoli incarichi rilevato, ad insindacabile giudizio di UCV, anche mediante eventuali indagini di gradimento somministrate agli utenti.

8. Criteri di selezione per l’affidamento degli incarichi

UCV, qualora ritenga di utilizzare l’Elenco per l’affidamento di un incarico, svolgerà una valutazione comparativa di tutti i soggetti iscritti nella Sezione e nel Settore ai quali si riferisce l’incarico da affidare e, all’esito, individuerà con decisione motivata l’esperto ritenuto maggiormente idoneo in base alle competenze ed esperienze professionali risultanti dal curriculum vitae, invitandolo a presentare un’offerta entro un determinato termine.

Laddove ritenga l’offerta congrua, UCV procederà all’affidamento dell’incarico, stipulando il relativo contratto con l’offerente.

In caso di mancata presentazione dell’offerta entro il termine assegnato ovvero nel caso di sua mancata accettazione, UCV potrà alternativamente individuare un altro soggetto iscritto nell’Elenco a cui affidare l’incarico secondo i criteri di selezione di cui sopra ovvero determinarsi nel senso di procedere al conferimento dell’incarico con autonoma procedura selettiva gestita allo scopo, specialmente in mancanza di altri soggetti iscritti nell’Elenco che dispongano di competenze ed esperienze professionali adeguate allo svolgimento dell’attività richiesta.

9. Stipula dei contratti

Il conferimento degli incarichi è disposto secondo le modalità generali prescritte dal vigente “Regolamento delle funzioni amministrazione, contabilità e provveditorato” di Unioncamere del Veneto.

È sempre prevista la stipula di apposito contratto, redatto in forma scritta anche mediante lettera di incarico firmata per accettazione, con l’indicazione dei seguenti elementi essenziali:

  1. generalità del contraente;
  2. oggetto del contratto e della prestazione professionale;
  3. durata e luogo di esecuzione della prestazione;
  4. modalità specifiche di esecuzione della prestazione;
  5. modalità di verifica dell’esecuzione della prestazione;
  6. ammontare del compenso e eventuali rimborsi spese;
  7. modalità di pagamento del corrispettivo;
  8. dichiarazione del contraente sull’insussistenza di situazioni di conflitto di interesse.

10. Trattamento dei dati personali

I trattamenti dei dati personali degli interessati saranno effettuati come indicato nell’informativa privacy reperibile sul sito internet di UCV (Allegato C).

Previo consenso dell’Interessato, Unioncamere del Veneto potrà trattare i dati personali anche al fine di comunicarli a soggetti terzi (ad esempio: enti del Sistema camerale) affinché questi ultimi possano contattare l’Interessato al fine di avviare trattative autonome.

Ultima modifica: 28 Marzo 2025