Da quasi trent’anni Unioncamere del Veneto ha un’attenzione particolare per l’accompagnamento del sistema economico-sociale della Regione alla conoscenza delle politiche comunitarie attraverso l’attività di un dipartimento dedicato (Dipartimento per le Politiche Comunitarie – Eurosportello) e del proprio ufficio di rappresentanza a Bruxelles.
L’Unione, partecipa inoltre al processo legislativo europeo sostenendo le istanze del territorio, delle imprese e delle istituzioni, grazie alla partecipazione alle Consultazioni della Commissione Europea con elaborazione di proposte e documenti di lavoro anche sulla base delle esigenze rilevate dalle imprese (Convenzione europea, politica di coesione, politica commerciale, allargamento, grandi infrastrutture e reti di trasporto).
Cos’è una Consultazione?
Una consultazione in ambito europeo è uno strumento che dà la possibilità, a chi desideri esprimere la propria opinione sulle politiche UE, di partecipare al processo decisionale europeo, rispondendo ai sondaggi d’opinione relativi a un settore di attività.
Perché e come partecipare?
Un’ampia partecipazione alla consultazione evidenzierebbe le esigenze del nostro territorio e potrebbe meglio indirizzare la Commissione europea nell’elaborazione della normativa.
Vi preghiamo cortesemente di inviare le vostre segnalazioni a europa@eurosportelloveneto.it, in modo che Eurosportello Veneto possa raccogliere tutti i contributi provenienti dal territorio, per appoggiarli in modo coordinato presso le sedi comunitarie competenti e fornire un feedback ai partecipanti sui risultati delle consultazioni.
Tra le attività della Delegazione di Bruxelles di Unioncamere Veneto c’è il monitoraggio delle politiche europee al fine di fornire un supporto informativo ed operativo ai nostri stakeholder veneti. In questo contesto si è deciso di mettere a disposizione uno spazio dove si andranno ad archiviare i report prodotti dalla nostra Delegazione rendendoli fruibili e recuperabili in qualsiasi momento. Questa iniziativa nasce in un’ottica di condivisione della conoscenza e di massima diffusione del lavoro informativo svolto dagli uffici di Bruxelles.
- Sportelli Unici per l’Edilizia: consultazione pubblica sulle Specifiche tecniche per l’interoperabilità
La consultazione sarà attiva fino al 3 aprile 2025 su ParteciPA
- Bando di finanziamento per favorire l'efficienza energetica delle micro, piccole e medie imprese del Veneto: pubblicati i rimanenti elenchi dei beneficiari.
I rimanenti elenchi delle imprese beneficiarie
- Sondaggio per gli operatori del turismo: che conoscenze mancano al tuo business turistico?
In partenza la 4^ edizione del percorso formativo "Il turismo è cambiato, cambia anche tu"
- Consultazione europea sulla Direttiva pratiche commerciali sleali nella filiera agricola e alimentare
Scadenza questionario online 24 ottobre
- Consultazione per PMI sul trasporto attraverso vie navigabili interne
Imprese del settore chiamate a esprimersi sul trasporto merci. Scadenza 26 settembre 2024
- SME PANEL sui contratti automatizzati con intelligenza artificiale
Consultazione per imprese che utilizzano IA per la contrattualistica. Scadenza 12 settembre 2024
- SME Panel sulle pratiche commerciali relative all'utilizzo dei dati dei clienti
Consultazione per imprese che raccolgono dati personali. Scadenza 9 settembre 2024
- Consultazione pubblica: valutazione intermedia del Single Market Programme 2021-2027
Compilazione online entro il 31 maggio 2024
- Consultazione rivolta alle PMI sul regolamento relativo all'etichettatura dei prodotti tessili
Questionario online: scadenza compilazione 3 giugno 2024
- Consultazione europea "Qualità dei Tirocini”
Sondaggio rivolto alle PMI che offrono tirocini: scadenza 9 novembre 2023
CONSULTAZIONE PUBBLICA: Direttive sugli appalti pubblici – valutazione
Contesto e ambito di applicazione: scadenza 7 marzo 2025 Link alla consultazione
INDAGINE PERMANENTE SULLA RESILIENZA DELLA CATENA DI APPROVVIGIONAMENTO DELLA RETE ENTERPRISE EUROPE: Link alla consultazione
CONSULTAZIONE EUROPEA: STRATEGIA DELL’UE PER LE START-UP E LE SCALE-UP: scadenza 17 marzo 2025 link alla consultazione
CONSULTAZIONE EUROPEA SULLA FORNITURA DI SERVIZI DI COSTRUZIONE ED INSTALLAZIONE NEL MERCATO UNICO: scadenza 4 aprile 2025 Link alla consultazione
CONSULTAZIONE SUL FUNZIONAMENTO DEGLI HELP DESK INTERNAZIONALI PER LE PMI NEL SETTORE DELLA PROPRIETÀ INTELLETTUALE: scadenza 11 aprile 2025 Link alla consultazione
CONSULTAZIONE EUROPEA “FINANZIAMENTI DELL’UE PER IL MERCATO UNICO E COOPERAZIONE TRA LE AUTORITÀ NAZIONALI IL PROSSIMO BILANCIO A LUNGO TERMINE DELL’UE (QFP) : scadenza 6 maggio 2025 Link alla consultazione