<
n° 1
15/1/2018
EUROSPORTELLO  INFORMA
 
    


15 gennaio 2018 


Enterprise Europe Network è la più grande rete a supporto delle PMI a livello mondiale, presente in più di 60 Paesi e composta da oltre 600 partner locali, raggruppati localmente in consorzi. 

La Rete e i suoi membri mettono a sistema la propria esperienza sul business a livello internazionale con le competenze locali per supportare l’introduzione dell’innovazione nel mercato. 

La Rete fornisce assistenza personalizzata alle imprese per accelerarne la crescita, sviluppare nuovi partenariati commerciali e tecnologici, favorire l’accesso al credito e la partecipazione a programmi di finanziamento europei
  

 

EUROSPORTELLO

  
news - eventi
“EFFICIENZA ENERGETICA 2.0* - MISURAZIONE, COMPORTAMENTI E IMPRONTA DI CO2 NEGLI EDIFICI PUBBLICI”
TREVISO, 7 FEBBRAIO 2018
Il prossimo 7 febbraio 2018 dalle ore 9:00 si svolgerà presso l’ Auditorium del Sant’Artemio a Treviso il convegno “Efficienza energetica 2.0* - misurazione, comportamenti e impronta di Co2 negli edifici pubblici” organizzato nell'ambito del progetto TOGETHER e del progetto Edufootprint.
Programma e scheda adesione
WORKSHOP "CERCASI GIOVANI CON ESPERIENZA. È PROPRIO QUESTO CHE RICHIEDONO LE AZIENDE?"
vicenza, 25 GENNAIO 2018
In data 25/01/2018 dalle ore 17.30 siete invitati a partecipare al workshop gratuito "CERCASI GIOVANI CON ESPERIENZA. È proprio questo che chiedono le aziende?" che si terrà a Vicenza c/o Salone al piano nobile di Palazzo Cordellina 
Contra’ Riale n.12 e da noi organizzato nell'ambito del progetto regionale "Trans-Form-action" finanziato dal FSE. 
Locandina
Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto
Per una valutazione dei servizi offerti nel nostro territorio, vi chiediamo di rispondere a un breve questionario che ci permetterà di conoscere meglio l’utilizzo dei nostri servizi da parte delle imprese e dei soggetti del territorio e il vostro grado di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi cliccando qui.

Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione!
fornitura di servizi specialistici e di consulenza
Appello alla manifestazione d'interesse - fornitura di servizi specialistici e di consulenza per Unioncamere del Veneto - Eurosportello del Veneto
 
NORMATIVA COMUNITARIA
UNIONE DOGANALE E LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO a norma dell'articolo 395 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio COM(2017) 785 final
PESCA
Raccomandazione di DECISIONE DEL CONSIGLIO che autorizza l'avvio di negoziati per l'elaborazione di uno strumento internazionale giuridicamente vincolante, nel quadro della convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare, sulla conservazione e sull’uso sostenibile della diversità biologica marina nelle zone non soggette a giurisdizione nazionale COM/2017/0812 final
documento 1
documento 2 
gare d'appalto
Visualizza le GARE D'APPALTO per lavori, servizi e forniture. 
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI.
ricerca partner
Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
bandi europei
Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’ Europea.
bandi e fondi strutturali
NUOVO BANDO POR FESR 2014-2020 AZIONE 3.3.1 SOSTEGNO A PROGETTI DI INVESTIMENTO PER IL RIPOSIZIONAMENTO COMPETITIVO DI RETI E DISTRETTI
Si comunica la pubblicazione del bando POR FESR Azione 3.3.1 – “Bando per il sostegno a progetti di investimento per il riposizionamento competitivo dei Distretti Industriali, delle Reti Innovative Regionali e delle Aggregazioni di Imprese” .
Maggiori informazioni alla pagina del bando:
 https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=2124  
NUOVO BANDO POR FESR 2014-2020 AZIONE 3.5.1C CONTRIBUTI A NUOVE IMPRESE CULTURALI, CREATIVE E DELLO SPETTACOLO
Si comunica la pubblicazione del nuovo bando POR FESR 2014-2020 relativo all' Azione 3.5.1C per la nascita di nuove imprese culturali, creative e dello spettacolo.
Pagina della Direzione Beni Attività Culturali e Sport:
http://www.regione.veneto.it/web/cultura/dettaglio_news?_spp_detailId=3175271 
Collegamento alla pagina bandi:
 https://bandi.regione.veneto.it/Public/Dettaglio?idAtto=2137  
APERTO IL TERZO BANDO DI PROGRAMMA!
60 MILIONI DI EURO DI FONDO FESR PER PROGETTI INNOVATIVI DI COOPERAZIONE TRANSNAZIONALE
E’ stato presentato a Berlino durante la conferenza di Programma per i 20 anni della cooperazione transnazionale il terzo bando Interreg CENTRAL EUROPE che metterà a disposizione circa 60 milioni di euro di Fondo FESR per il finanziamento di idee progettuali innovative nell’area Central Europe.
Tra il 21 settembre 2017 ed il 25 gennaio 2018 sarà possibile candidare un’idea progetto nelle quattro Priorità tematiche del Programma: Innovazione, Riduzione della CO2, Risorse naturali e culturali e Trasporti. Per questo bando il Comitato di Sorveglianza ha deciso di prevedere dei focus tematici pertanto tra i 10 Obiettivi Specifici che dettagliano le 4 Priorità tematiche, 5 saranno aperti totalmente, 4 avranno un focus ed uno non verrà aperto.
I progetti dovranno essere candidati esclusivamente attraverso la piattaforma eMS
Tutte le informazioni e la documentazione sono disponibili nel sito di Programma.
eurocooperazioni
Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali
 

sportello bruxelles

  
NOTIZIE DALLA SEDE DI BRUXELLES
Bruxelles – Economia: Ue-19: avanzo commercio estero beni 26,3mld, a novembre
L'avanzo del commercio internazionale dei beni ha raggiunto quota 26,3 miliardi nell'eurozona a novembre, contro i 23,8 miliardi di un anno prima. Sono le prime stime di Eurostat.
Le esportazioni sono state pari a 197,5 miliardi, con un aumento del 7,7% sull'anno, mentre le importazioni sono arrivate a 171,2 miliardi, ossia +7,3% sull'anno.
Nell'Ue nel suo complesso, invece, il surplus commerciale e' stato di 8 miliardi, contro i 5,5 miliardi del novembre 2016. Le esportazioni hanno segnato 167,2 miliardi, pari a +6,8% su anno, mentre le importazioni sono state di 159,2 miliardi, ossia +5,4% rispetto ad un anno prima.
Bruxelles - Ue, stop a costi extra su pagamenti con carte
I consumatori europei risparmieranno fino a 550 milioni di euro all'anno - stima il vicepresidente della Commissione Ue Valdis Dombrovskis - grazie alla nuova direttiva sui servizi di pagamenti (PSD2) che tra le altre cose taglierà i costi extra delle transazioni con carte di credito o di debito, sia online che nei negozi.
Le nuove norme, che entreranno in vigore domani, aprono anche il mercato europeo dei pagamenti a tutte le società che offrono tali servizi, e che avranno accesso alle informazioni sui conti correnti. Inoltre, introducono requisiti di sicurezza più stringenti per i pagamenti elettronici e per la protezione dei dati finanziari dei consumatori. Aumentano anche i diritti dei cittadini: viene ridotta la responsabilità per i pagamenti non autorizzati, e viene introdotto un diritto al rimborso "incondizionato" per i pagamenti diretti in euro.
Bruxelles - Agricoltura: dall'Ue 1 miliardo di prestiti a tassi bassi per le Pmi
Un'operazione che promette di mobilitare circa un miliardo di euro in prestiti a tassi bassi destinati alle PMI dei settori della produzione, trasformazione e distribuzione di prodotti agricoli, a partire dal 2018: muove i primi passi la piattaforma multi-regionale di garanzia per le PMI dell'agroalimentare. A quanto apprende l'ANSA da fonti Bei, sette regioni (Piemonte, Emilia Romagna, Veneto, Umbria, Campania, Calabria e Puglia) hanno sottoscritto gli impegni con Banca europea degli investimenti e Fondo europeo degli investimenti (Gruppo BEI) per far partire il portafoglio di garanzie per prestiti destinati a finanziare gli investimenti connessi ai Programmi di Sviluppo Rurale. Adesso, manca solo la finalizzazione degli accordi con le banche.
La piattaforma multi-regionale di garanzia, esperienza unica nel suo genere in Europa, "è la dimostrazione che unendo le forze di tutti i soggetti in campo si possono sfruttare al meglio i fondi strutturali, permettendo di attivare la finanza Bei, con un impatto positivo sull'intero comparto agricolo italiano", ha commentato Dario Scannapieco, vicepresidente della BEI e presidente del FEI, il Fondo europeo degli investimenti, che hanno partecipato all'iniziativa rispettivamente con 150 e 165 milioni di euro.
APPROFONDIMENTI
2018: Anno europeo del patrimonio culturale. Perché la cultura conta in Europa
Il 2018 è l’anno europeo del patrimonio culturale. La cultura europea è ricchissima proprio perché è figlia di grandi diversità ma anche di una storia condivisa
Il nostro patrimonio culturale ha un ruolo fondamentale per l’identità di ogni singolo paese e per tutta l’Europa. I nostri tesori culturali sono preziosi anche per economia perché possono tradursi in crescita e occupazione.
L’Anno europeo del patrimonio culturale ha come obiettivo quello di valorizzare il contributo delle culture europee all’economia e società moderne e di promuovere la cultura come uno degli aspetti più prominenti della presenza internazionale dell’UE. La promozione del valore delle eredità culturali è anche una risposta diretta a coloro che distruggono deliberatamente i patrimoni culturali nel mondo, ad esempio in Medio Oriente.
In quest’anno dedicato alla ricchezza culturale verranno organizzati eventi che faranno conoscere ai cittadini i propri tesori locali, regionali, nazionali e europei. In Italia il Ministero dei beni e delle attività culturali ha previsto un fitto calendario, di cui si può avere un’anteprima qui.
Il rapporto - Il patrimonio culturale conta per l'Europa - mostra che sono circa 300.000 le persone impiegate direttamente nel settore del patrimonio culturale nell’UE, che genera indirettamente 7,8 milioni di posti di lavoro.
Secondo il sondaggio Eurobarometro pubblicato il 7 dicembre 2017, più di otto europei su dieci pensa che il patrimonio culturale sia importante per sé e per la propria comunità. Quasi nove italiani su dieci ritengono il patrimonio culturale italiano importante per l’Italia. Gli italiani non sono solo fieri del proprio patrimonio culturale nazionale, anche di quello europeo: ben il 76% degli intervistati infatti dichiara di essere orgoglioso di monumenti, opere o tradizioni di un altro paese europeo.
Il ruolo del Parlamento europeo
Il Parlamento europeo ha votato ad aprile 2017 per dichiarare il 2018 l’Anno europeo del patrimonio culturale e ha stanziato per questo scopo 8 milioni di euro da fondi già esistenti per le attività promozionali nel corso del 2018.
Il relatore della proposta per l’Anno europeo del patrimonio, il deputato rumeno Mircea Diaconu (ALDE, Liberali e Democratici), racconta così questa iniziativa che mira a rafforzare l'identità europea: "vogliamo riportare il patrimonio culturale all’attenzione del pubblico. Dargli la dignità che merita e rafforzare la nostra identità. E' anche un modo per riscoprire ciò che ci rende europei". Ci sono vantaggi economici evidenti nell’investire nella cultura: "secondo studi di settore è stato dimostrato che investendo un euro, se ne ottengono più di 20" ha spiegato Diaconu.
ALCUNI DEI PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA
- Il 18 Gennaio 2018: “Fiscal policy in an environment of high debt “ European Commission, Charlemagne building, Brussels (Belgium)
- Il 24 Gennaio 2018: “Mission-oriented Research and Innovation Policy” European Parliament, Room PHS 7C050, Brussels (Belgium)
- Il 25 Gennaio 2018: “First European Education Summit”  The Square , Brussels (Belgium)

sportello CROAZIA

  
Lo Sportello Croazia nasce per dare supporto alle PMI italiane nella ricerca di informazioni riguardo i fondi strutturali erogati dalle autorità croate dopo l'entrata della Repubblica di Croazia nell'Unione Europea, per il periodo 2014 - 2020. L'obiettivo principale è quello di favorire lo sviluppo degli scambi commerciali fra la Regione Istriana e Litoraneo Montana e la Regione Veneto, nonché la collaborazione fra gli investitori delle Regioni sopracitate, fornendo informazioni ed assistenza ai processi di internazionalizzazione ed esportazione con particolare riferimento alle politiche comunitarie.

Lo Sportello, fornisce informazioni a tutti gli imprenditori italiani desiderosi di saperne di più sui fondi strutturali e sulle opportunità di finanziamento che questi offrono.

Referente: Luca Pavanato
Tel. segreteria 0032 25510490
E-mail: europa10@eurosportelloveneto.it; europa@eurosportelloveneto.it
Unioncamere Veneto Delegazione di Bruxelles
Avenue des Arts 19/D
Bruxelles 1000-B   

    

sportello apre

  
NOTIZIE 
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI - Valutazione intermedia di Orizzonte 2020: massimizzare l'impatto dei programmi di ricerca e innovazione dell'UE COM(2018) 2 final
FRONTIERCITIES 2 CALL FOR PROPOSALS
Scadenza: 31 Gennario 2018 (17:00 CET)
L’ accelleratore frontierCities2 ha lanciato il 29 novembre 2017, il secondo bando di finanziamento “MAG2” volto a supportare e accelerare l’entrata nel mercato di soluzioni innovative nel settore delle Smart Cities, al fine di supportare PMI e Start-Ups, le quali beneficeranno di un finanziamento a fondo perduto fino a € 75.000 per soluzioni / applicazioni già sviluppate in ambiente FIWARE. Le Start-up e le PMI selezionate avranno l'opportunità di ricevere supporto tecnico e commerciale per accedere rapidamente al mercato.
Al fine di poter accedere al finanziamento, le start-up o PMI, situate nei Paesi membri dell'UE o nei Paesi associati ad Horizon2020, dovranno provare che la loro applicazione FIWARE è stata testata realmente, in collaborazione con una città e / o partner aziendale / industriale e / o altra entità istituzionale e per un ragionevole periodo di tempo (le simulazioni non sono accettate).
Per informazioni e domande scrivete a info@frontiercities2.eu , o visitate il sito www.frontiercities2.com 
SymbIoTe Open Call
Scadenza: 31 Gennaio 2018
Nell’ambito del progetto symbIoTe (www.symbiote-h2020.eu), è stata lanciata la seconda open call dedicata a supportare aziende, Start-up, PMI, centri di ricerca, ma anche NGOs e Users Communities per l’implementazione di specifiche proposte che estendano l’ecosistema symbIoTe, utilizzando il software open source, gli strumenti e le soluzioni sviluppate dal progetto stesso per le loro piattaforme/applicazioni IoT.
Nel dettaglio, symbIoTe cerca applicazioni IoT cross-domain costruite sulla base delle risorse e attuatori di symbIoTe; small-scale trials con utenti reali da realizzare nelle città di Vienna, Zagabria e Porto per validare e dimostrare il valore dell’offerta di symbIoTe nei seguenti use cases: home/residence, educational campus, stadium, mobility and yachting.
Per maggiori informazioni:
 https://www.symbiote-h2020.eu/index.php/open-calls/  
frontierCities
Per ulteriori informazioni clicca qui
PUBLIC CONSULTATION ON EU FUNDS IN THE AREA OF INVESTMENT, RESEARCH & INNOVATION, SMES AND SINGLE MARKET
10 January 2018 - 8 March 2018
consultation period
10 January 2018 - 8 March 2018
Policy areas
Banking and financial services, Business and industry, Competition, Consumers, Customs, Economy, finance and the euro, Energy, Environment, Food safety, Fraud prevention, Institutional affairs, Justice and fundamental rights, Migration and asylum, Research and innovation, Regional policy, Single market, Taxation, Transport, Public health
Departments
Agriculture and Rural Development, Economic and Financial Affairs, Climate Action, Energy, Environment, Migration and Home Affairs, Justice and Consumers, Mobility and Transport, European Anti-Fraud Office, Research and Innovation, Regional and Urban Policy, Health and Food Safety, Taxation and Customs Union
Per ulteriori informazioni clicca qui
SCIENCE WITH AND FOR SOCIETY IN HORIZON 2020 BROKERAGE EVENT 
BRUXELLES, 29 GENNAIO 2018
adisson Blue Royal Hotel, Rue du Fossé-aux-Loups 47 
Organizzato da: SiS.net2, rete dei Punti di Contatto Nazionale Science with and for Society (SWAFS) in Horizon 2020
Il 29 gennaio 2018 si terrà Bruxelles il brokerage event con incontri bilaterali pre-organizzati al fine di facilitare la creazione di par¬tenariati e collaborazioni internazionali per il Programma Science with and for Society, bandi 2018.
La partecipazione al brokerage event è gratuita, previa registrazione sul sito ufficiale dell’evento
 https://horizon-swafs2018.b2match.io/ dove troverete maggiori informazioni.
Il principale obiettivo dell’evento è quello di individuare potenziali partner per presentare congiuntamente progetti di ricerca alla scadenza del 10 aprile 2018.

Il Work Programme SwafS 2018-20 si basa su cinque strategic orientations:

1. Accelerating and catalysing processes of institutional change,
2. Stepping up the support to Gender Equality in Research & Innovation policy,
3. Building the territorial dimension of SwafS partnerships,
4. Exploring and supporting citizen science, and
5. Building the knowledge base for SwafS. 

In APRE contattare: gualandi@apre.itdagostino@apre.itferraro@apre.it 
Per ulteriori informazioni: https://horizon-swafs2018.b2match.io/ 
GIORNATA NAZIONALE DI LANCIO DEI BANDI 2018-2020 SC7 – SECURE SOCIETIES – PROTECTING FREEDOM AND SECURITY OF EUROPE AND ITS CITIZENS - ROMA 23 GENNAIO 2018 
APRE ha il piacere di ricordarLe che il prossimo 23 gennaio, a Roma, si terrà la Giornata Nazionale di Lancio dei Bandi Horizon 2020 per la Tematica “Secure Societies – Protecting freedom and security of Europe and its citizens”. 
L’evento, organizzato da APRE per conto del MIUR ed in stretta collaborazione con il rappresentante della configurazione specifica, Dott. Maurizio Aiello, si svolgerà presso l’Auditorium del Segretariato Generale della Difesa/DNA, in via di Centocelle 301, dalle h09:00 alle h14:00 circa. 
La giornata sarà rivolta a tutte le realtà pubbliche e private interessate alla partecipazione ai bandi della 7° Sfida Sociale di Horizon 2020 (Università, centri di ricerca pubblici e privati, piccole imprese e grande industria, end-users), e vedrà gli interventi della Commissione Europea, del MIUR, e di altri importanti rappresentanti istituzionali. 
Nel corso della giornata informativa verranno illustrate le opportunità di finanziamento contenute nei nuovi bandi pubblicati dalla Commissione Europea lo scorso 27 ottobre, SC7 Work Programme 
Il programma ufficiale sarà disponibile la prossima settimana. 
La partecipazione all’evento, previa iscrizione, è gratuita. 
Per procedere con la registrazione http://www.apre.it/eventi/2018/i-semestre/sc7-giornata-nazionale/  
Per ulteriori informazioni: Gabriella Quaranta (quaranta@apre.it
SCADENZA REACH 31 MAGGIO 2018: PREPARARSI SUBITO È UNA PRIORITÀ SOPRATTUTTO PER LE PMI
Tutte le sostanze chimiche prodotte o importate nello Spazio economico europeo, in una fascia compresa tra 1 e 100 tonnellate l'anno, devono essere registrate entro il 31 maggio 2018 presso l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA). Si tratta dell'ultimo termine di registrazione stabilito dal regolamento CE n. 1907/2006 (cd. REACH) per le sostanze chimiche già esistenti. 
Un obbligo per le imprese che consentirà però di raccogliere enormi quantità di dati sulle sostanze fabbricate o usate in Europa, migliorando, in ultima analisi, la salute dell'uomo e dell'ambiente.
La scadenza del 2018 coinvolgerà decine di migliaia di imprese di tutte le dimensioni che, se inadempienti, non potranno più immettere legalmente sul mercato le sostanze chimiche prodotte o importate. Registrare le sostanze è un processo che richiede tempo. E’ importante che sin d’ora le imprese comincino a valutare il proprio portafoglio, analizzare i volumi di vendita e produzione delle sostanze, verificare l’esistenza di obblighi ai sensi del REACH e, nel caso, pianificare la gestione delle loro registrazioni per l'ultimo termine fissato. Un'identificazione corretta delle sostanze in questa fase è essenziale. L'ECHA, gli Stati membri e le associazioni di settore sono a disposizione dei potenziali dichiaranti per offrire assistenza mirata.
Il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione delle imprese l’Helpdesk REACH, che fornisce gratuitamente informazioni e assistenza diretta, mediante la risposta a quesiti specifici che possono essere inviati accedendo al servizio “contatta Helpdesk”. In alternativa, le imprese possono rivolgersi alle associazioni di settore o avvalersi del supporto dell’ECHA, consultando il sito dedicato REACH 2018, e formulando eventuali ulteriori quesiti direttamente all'Helpdesk ECHA (per aspetti legati all'utilizzo di IUCLID e REACH-IT).
L'ECHA ha in programma una serie di webinar con l'obiettivo di fornire una panoramica generale sulle sostanze che devono essere registrate, sulle informazioni necessarie e sugli elementi che incidono sui costi della registrazione. 
Brochure
Link utili:
http://www.minambiente.it/reach2018 
http://www.reach.gov.it/informazione-limpresa 
 
  

GOINg abroad, a cura di eurocultura

  
Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità. 

Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it  
www.eurocultura.it  
    

EUROREPORTER

  
La Redazione di Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con Euroreporter, web site per l'informazione europea su misura, offre una rubrica di approfondimenti tematici dall'Europa su: evoluzione normativa, giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica, progetti transfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati, posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni politiche e di lobbying, reazioni comunitarie a iniziative nazionali o viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato.
Per visualizzare l'elenco cliccare il seguente link: http://www.euroreporter.eu  
    

CONTATTI

  

Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XXII N 1 2018
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041 0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it   

Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati
Comitato di redazione: Roberta Lazzari

Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Rossana Colombo, 
Stefania De Santi, Laura Manente, Filippo Mazzariol, Luca Pavanato, Samuele Saorin, Alessandra Vianello, Alessandro Vianello