<
n° 11
15/6/2016
EUROSPORTELLO  INFORMA

 

 

EUROSPORTELLO  INFORMA

n° 11
15 giugno 2016
VALORIZZARE LA RICERCA PUBBLICA
VENEZIA, 20 GIUGNO ORE 10.00
Ca' Foscari ha avviato una revisione dei propri regolamenti in materia di spin off e brevetti e pianificato un nuovo sviluppo per l'Ufficio di Trasferimento Tecnologico, grazie anche alla vincita di due progetti presentati la scorsa estate sul bando MISE per il finanziamento dei progetti di potenziamento e capacity building degli Uffici di Trasferimento Tecnologico.
In occasione del kick off meeting di queste due progetti, abbiamo organizzato un incontro, di cui trovate il programma allegato, volto ad approfondire il tema della valorizzazione e della tutela dei risultati della ricerca, con ospiti provenienti da altri Atenei Italiani e da Netval (Network per la valorizzazione della Ricerca).
Vi invitiamo quindi a partecipare all'incontro che si svolgerà lunedì 20 giugno, dalle ore 10.00 presso l'Aula Magna Silvio Trentin a Ca' Dolfin e a registrartvi al seguente link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-valorizzare-la-ricerca-pubblica-25789349639
Programma
ON- LINE LA NUOVA GUIDA AI FINANZIAMENTI 2016 
E’ con piacere che annunciamo che è disponibile on-line la nuova Guida ai finanziamenti 2016, realizzata da Unioncamere del Veneto in collaborazione con la Regione del Veneto - Direzione Industria e Artigianato e Europe Direct Venezia. La Guida ai finanziamenti europei 2016, completamente rinnovata rispetto agli anni precedenti, è uno strumento di facile utilizzo, utile per orientare e informare i cittadini sulla programmazione 2014-2020, che è attualmente in piena fase attuativa. La Guida ai finanziamenti europei 2016 è suddivisa in sezioni tematiche quali: ricerca, sviluppo tecnologico e competitività, ambiente, agricoltura e pesca, cambiamento sociale e innovazione, sicurezza interna e immigrazione, istruzione e cultura, salute e sicurezza, fiscalità e dogane, infrastrutture e trasporti, formazione, cooperazione internazionale, strumenti finanziari e cooperazione territoriale europea. All’interno di tali sezioni sono elencati i principali programmi europei attinenti, in modo da rendere la ricerca di finanziamenti quanto più semplice ed immediata. La guida è completamente gratuita, ed è scaricabile al link Eurosportello del Veneto.
  
  
  
  

  
  
   EUROSPORTELLO
   

  
  
   Questionario di gradimento dei servizi Unioncamere - Eurosportello del Veneto
  
   Per una valutazione dei servizi offerti nel nostro territorio, vi chiediamo di rispondere a un breve questionario che ci permetterà di conoscere meglio l’utilizzo dei nostri servizi da parte delle imprese e dei soggetti del territorio e il vostro grado di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi cliccando qui.
Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione!
  
  
  

   iniziative di prossima attuazione
  
   APPELLO ALLA MANIFESTAZIONE D'INTERESSE - FORNITURA DI SERVIZI SPECIALISTICI E DI CONSULENZA PER UNIONCAMERE DEL VENETO - EUROSPORTELLO DEL VENETO
  
ALPE ADRIA BIOHIGHTECH BROKERAGE EVENT - Incontri bilaterali nel BioHighTech - Trieste, 29 giugno 2016
  
  
  
  
  EVENTI E APPROFONDIMENTI
  
EVENTO REGIONALE PER IL PROGETTO BIO-STEP
Alle ore 9.30 di venerdì 24 giugno l’evento regionale per il progetto BIO-STEP avrà luogo presso la sala Europa di via delle Industrie 19/C Venezia – Marghera. 
Tale incontro, organizzato da Unioncamere del Veneto – Eurosportello Veneto e, con il supporto di Aghetera, è aperto a tutti quei soggetti attivi sul territorio Veneto desiderosi di contribuire allo sviluppo della bioeconomia nella nostra regione e in Europa, favorendo la transizione dalle fonti fossili a quelle rinnovabili. 
In seguito a una mappatura del territorio, volta a individuare le realtà più attive in Veneto in materia di bioeconomia, Unioncamere del Veneto – Eurosportello Veneto, assieme al partner italiano di progetto, Aghetera desidera riunire, durante la mattina del 24 giugno, i principali stakeholder provenienti da differenti settori della bioeconomia. Il fine ultimo di tale evento è influenzare lo sviluppo di nuove linee guida regionali sintetizzabili in programmi di misure per la bioeconomia, per trasferire lo stato dell’arte e della conoscenza tecnico-scientifica ai portatori di interesse e ad decisori politici. 
Questo workshop rientra nel progetto Biostep, all’interno del Programma Horizon 2020. Per ulteriori informazioni, consultare il seguente sito internet: http://www.bio-step.eu/
Per partecipare all’evento si prega di registrare la propria presenza al seguente link: http://register.unioncamereveneto.it/form/181328
Programma.
EUROSPORTELLO VENETO PRESENTA IL PROGRAMMA ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI IN OCCASIONE DELLA MOSTRA DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO DI FELTRE 
Domenica 26 giugno alle ore 12.00 presso la Sala degli Stemmi di Feltre in occasione della Mostra dell’Artigianato Artistico e Tradizionale – Città di Feltre, Eurosportello Veneto sarà presente per presentare il Programma Erasmus per Giovani Imprenditori (http://www.erasmus-entrepreneurs.eu/) e un caso di successo dell’Imprenditrice Ospitante Licia Mares (di IMAP casa) e della Nuova Imprenditrice lituana Ieva Prane.
La 30° edizione della Mostra dell’Artigianato Artistico e Tradizionale Città di Feltre si svolgerà dal 24 al 26 giugno p. v. presentando un format completamente innovativo rispetto alle precedenti edizioni grazie alla collaborazione del Comitato organizzatore della “Fiera dell'oggetto ritrovato” con il “Comitato Centro Storico”.
Il contesto artistico e architettonico assolutamente unico faranno da sfondo ai numerosi artigiani provenienti da tutta Italia, che daranno prova della loro maestria nella cittadella medievale di Feltre all’interno della cornice dei tre giorni della mostra unendo le peculiarità di Artigianato, Antiquariato e Arte.
Per informazioni, sul Programma Erasmus per Giovani Imprenditori rivolgersi a Eurosportello Veneto: tel. 041 0999 411, e-mail europa@eurosportelloveneto.it 
Per maggiori informazioni sulla Mostra dell'Artigianato Artistico e Tradizionale Città di Feltre contattare: tel. 342 001 1447, e-mail segreteria@mostraartigianatofeltre.it 
Locandina e programma dell’evento sono disponibili alla pagina: http://www.mostraartigianatofeltre.it/ 
  
PERCORSO FORMATIVO “RESPONSABILITÀ SOCIALE DI IMPRESA E DIRITTI UMANI”
VENEZIA, 4-5 LUGLIO 2016
Unioncamere del Veneto il Consiglio d’Europa - ufficio di Venezia promuovono il corso:
Responsabilità sociale di Impresa e Diritti Umani - 4 e 5 luglio, Venice International University, Isola di San Servolo, Venezia
Il tema dei diritti umani e della responsabilità sociale riguarda tutte le imprese che saranno soggette alla Direttiva 95/2014 sulla comunicazione di informazioni di carattere non finanziario, in corso di recepimento nel 2016, e delle tre nuove direttive europee 2014 in materia di appalti recepite nell’ordinamento italiano nell’aprile 2016.
Scarica il programma provvisorio. Il programma è in via di completamento, seguirà programma definitivo.
Il corso sarà attivato se sarà raggiunto il numero minimo di pre-adesioni. Per le pre-adesioni cliccare qui
Per ulteriori informazioni contattare:
MEET IN ITALY FOR LIFE SCIENCES 2016 – 3° EDIZIONE - EVENTO DI INCONTRI BILATERALI 
ROMA, 26-27 OTTOBRE 2016
Unioncamere del Veneto-Eurosportello in collaborazione con Lazio Innova per conto della Regione Lazio, BIC Lazio e la rete Enterprise Europe Network (600 uffici presenti in 52 Paesi del mondo) invitano le aziende della Regione del Veneto a partecipare all’evento di incontri bilaterali in occasione della terza edizione di MEET IN ITALY FOR LIFE SCIENCES che si terrà a Roma il 26 e 27 ottobre p.v..
Meet in Italy for Life Sciences è un progetto internazionale rivolto alle industrie delle Scienze della Vita, al mondo della ricerca, all’ecosistema delle startup, a investitori e venture capitalisti, interessati a nuove opportunità in tema di collaborazione tecnologica e scientifica. Le ultime edizioni hanno registrato 300 partecipanti provenienti da 25 Paesi del mondo, 1400 B2B meetings (45% tra partner di diversi Paesi) con 50.000 profili visionati.
Settori coinvolti
  • Biotecnologie
  • Dispositivi medici
  • Farmaceutica e nutraceutica
  • ICT per la salute
  • Servizi e attività correlate

L’iniziativa 
Si articolerà in 3 giornate di lavoro:

  • 26-27 ottobre 2016: B2B/brokerage event
  • 28 ottobre 2016: Convegno internazionale e workshop di approfondimento
Obiettivo 
Offrire visibilità ed opportunità di business e networking, creare specifici forum di discussione e dialogo tra stakeholder pubblici e privati, anche a livello internazionale.

Lingua di lavoro 
Inglese

Luogo 
Salone delle Fontane (zona EUR)
Via Ciro Il Grande, 10-12
00124 Roma

Servizi 
L’iscrizione all’evento dà diritto a:
  • agenda personalizzata di incontri bilaterali ed aggiornamento della stessa durante l’evento
  • visibilità sul portale http://www.b2match.eu/mit4ls2016 
  • materiale informativo
  • assistenza prima, durante e dopo l’evento da parte del personale Enterprise Europe Network

Costi dell’evento 
L’iscrizione all’evento è gratuita.

Qualora interessati, Vi chiediamo gentilmente di iscriverVi online al sito http://www.b2match.eu/mit4ls2016  con la propria username e password entro il 10 ottobre p.v. e scegliendo come support office “Unioncamere Veneto-Eurosportello”.
La password permette alle aziende di gestire autonomamente il proprio profilo di cooperazione, la descrizione del prodotto, il settore di attività e la scelta dei partner da incontrare.
Dal 10 al 19 ottobre p.v., i partecipanti potranno prenotare gli incontri bilaterali e scegliere di confermare o annullare le richieste di incontro. Dopo tale data, le aziende riceveranno via mail le agende provvisorie.
Per assistenza ed informazioni contattare Rossana Colombo – Roberto Bassetto - tel. 041 0999411; rossana.colombo@eurosportelloveneto.it  e roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it

  
CONSULTAZIONE PUBBLICA SULLA REVISIONE DEGLI SCHEMI SPECIALI PREVISTI PER LE PICCOLE IMPRESE ALL’INTERNO DELLA DIRETTIVA 2006/112/CE DEL CONSIGLIO SUL SISTEMA COMUNE DELL’UNIONE EUROPEA DI IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO (I.E. VAT DIRECTIVE) - INCONTRO CON L’ESPERTO
Vi informiamo che Unioncamere del Veneto - Eurosportello promuove la partecipazione alla consultazione pubblica della Commissione sulla “Revisione degli schemi speciali previsti per le piccole imprese all’interno della Direttiva 2006/112/CE del Consiglio sul sistema comune dell’Unione europea di imposta sul valore aggiunto (i.e. VAT Directive)”, rivolta alla microimpresa con fatturato preferibilmente non superiore ai 100.000 euro.
Si tratta di un’opportunità per le piccole e medie imprese, di contribuire concretamente alla elaborazione dei provvedimenti allegati alla futura iniziativa legislativa europea sul trattamento IVA. Tale contributo permetterà di raccogliere informazioni su come le aziende percepiscano il funzionamento degli schemi speciali previsti nella VAT Directive e su come un miglioramento degli stessi possa essere raggiunto. Gli articoli 281 e 292 della VAT Directive introducono speciali schemi di tassazione per le piccole imprese; tali schemi si vanno ad inserire nel quadro delle preesistenti misure semplificate per l’imposizione e la riscossione dell’ IVA, andandosi anche ad imporre sulle procedure di esenzione e di riduzione decrescente già in vigore. La Commissione infatti è impegnata nell’elaborazione di un ampio pacchetto di semplificazione, ovvero una riduzione degli oneri amministrativi gravanti sulle PMI in modo da incentivarne la crescite e creare un ambiente favorevole al commercio transfrontaliero. La proposta della Commissione verrà verosimilmente presentata entro la fine del 2017.
A tal fine abbiamo organizzato una tavola rotonda rivolta alle imprese e che avrà luogo il 28 giugno dalle ore 10.30 alle ore 12.30 presso la Sala Europa di Unioncamere del Veneto via delle industrie 19/C Venezia- Marghera.
Il dott. Comm. Marco Ernesto Bagarotto – studio Tosi - approfondirà la questione legata alla Direttiva 2006/112/CE del Consiglio sul sistema comune dell’Unione europea di imposta sul valore aggiunto (i.e. VAT Directive e fornirà chiarimenti in materia, per permettere agli interessati di rispondere alla Consultazione. Durante l’incontro inoltre le persone che lo richiederanno verranno seguite nella compilazione della Consultazione. La consultazione rimarrà anonima, non sarà in alcun modo possibile ricondurre i dati introdotti nel sistema a fonti specifiche. 
Invitiamo quanti di voi sono interessati a partecipare a registrarsi entro venerdì 24 giugno tramite il seguente link: http://register.unioncamereveneto.it/form/398184 
Le Aziende che non possono partecipare alla tavola rotonda ma che sono comunque interessate a dare il loro contributo alla consultazione possono scaricare il questionario cliccando qui e inviarcelo compilato al seguente indirizzo: europa@eurosportelloveneto.it, entro il 28 giugno p.v..
Per maggiori informazioni contattare Eurosportello Veneto (rif. Stefania De Santi e Chiara Bianchini) tel. 041 0999411; e-mail: europa@eurosportelloveneto.it). 
  
CONSULTAZIONE PUBBLICA RIVOLTA ALLE PMI OPERANTI NEL SETTORE DEI SERVER E DELL’ARCHIVIAZIONE DATI NELL’UE E INCONTRO CON L’ESPERTO
Vi informiamo che Unioncamere del Veneto - Eurosportello promuove la partecipazione alla consultazione pubblica della Commissione sulla “Progettazione ecocompatibile per server aziendali ed altri dispositivi di archiviazione dati”, rivolta a tutte le imprese, associazioni, istituzioni, e privati direttamente e indirettamente interessati e/o coinvolti in materia. Ogni operatore interessato avrà la possibilità di dare un contributo concreto al dibattito europeo fornendo riscontri e valutazioni circa gli effetti di tali strategie sulle PMI. Tali informazioni verranno utilizzate per formulare infine una proposta legislative definitive.
La Commissione Europea vi invita quindi a fornirle informazioni specifiche sul ruolo delle PMI e sul peso che i server ed i dispositivi di archiviazione dati aziendali hanno sul mercato, acquisire una conoscenza approfondita del modo in cui le PMI considerano gli impatti ambientali (come ad esempio il consumo energetico) di questi prodotti, al fine di formulare una proposta strategica definitiva.
A seguito della loro inclusione nel “Piano di Lavoro per la Progettazione Ecocompatibile 2009-12”, la progettazione di server aziendali ed altri dispositivi di archiviazione dati è in analisi da parte della Commissione Europea per l’implementazione di misure di etichettatura energetica ed ecocompatibile ed altri approcci normativi complementari, quali l’ ”Energy Star Programme”. Il risultato previsto è un potenziale risparmio energetico a livello di server ed altri dispositivi per l’archiviazione dati quantificabili nell’ordine dei 17TWh entro il 2030. 
A tal fine abbiamo organizzato una tavola rotonda rivolta alle imprese e che avrà luogo il 23 giugno p.v. dalle ore 10.30 alle ore 12.30 presso la Sala Europa di Unioncamere del Veneto
via delle industrie 19/C Venezia- Marghera.
Il Prof. Renzo Orsini Università Cà Foscari- approfondirà la questione legata al “Piano di Lavoro per la Progettazione Ecocompatibile 2009-12”, e fornirà chiarimenti in materia, per permettere agli interessati di rispondere alla Consultazione. Durante l’incontro inoltre le persone che lo richiederanno verranno seguite nella compilazione della Consultazione. La consultazione rimarrà anonima, non sarà in alcun modo possibile ricondurre i dati introdotti nel sistema a fonti specifiche. 
Invitiamo quanti di voi sono interessati a partecipare a registrarsi entro lunedì 20 giugno p.v. tramite il seguente link: http://register.unioncamereveneto.it/form/584396 
Le Aziende che non possono partecipare alla tavola rotonda ma che sono comunque interessate a dare il loro contributo alla consultazione possono scaricare il questionario cliccando qui e inviarcelo compilato al seguente indirizzo: europa@eurosportelloveneto.it, entro il 28 giugno p.v..
Per maggiori informazioni contattare Eurosportello Veneto (rif. Stefania De Santi e Chiara Bianchini) tel. 041 0999411; e-mail: europa@eurosportelloveneto.it). 
LA CAMERA DI COMMERCIO ITALO-TEDESCA PROPONE: GIORNATE DI INCONTRI CON AGENTI DI COMMERCIO TEDESCHI 2016
La Camera di Commercio Italo-Tedesca segnale un'iniziativa che può essere d'interesse per le aziende del Veneto.
Si tratta di una piattaforma di incontri con agenti che avranno luogo in Germania in sei tappe durante il 2016:
  • Lunedì 11 aprile 2016 – Mannheim
  • Venerdí 3 giugno 2016 – Koblenz (Coblenza)
  • Venerdí 10 giugno 2016 – Colonia/Leverkusen
  • Venerdí 17 giugno 2016 – Bremen (Brema)
  • novembre 2016 – Baviera (data non ancora definitiva)
  • Lunedì 5 dicembre 2016 - Düsseldorf
Per maggiori informazioni e per iscriversi, cliccare qui.
  
NASCITA DELLA SMART SPECIALISATION PLATFORM, COMMISSIONE EUROPEA
Agli inizi di giugno la Commissione Europea ha lanciato un’apposita piattaforma tematica col fine ultimo di aiutare le Regioni europee nel processo di modernizzazione industriale regionale. 
Tale strumento è stato chiamato Smart Specialisation Platform e rientra nell’ambito della Smart Specialisation Strategy, strategia che consolida lo sviluppo di sistemi innovativi regionali finalizzati a valorizzare i settori produttivi d’eccellenza. Le regioni dei paesi UE dovranno redigere un apposito documento che delinei la propria strategia con l’obiettivo di valorizzare i vantaggi competitivi e il potenziale d’innovazione riunendo le risorse e i soggetti coinvolti attorno a una visione basata sull’eccellenza. Tale strategia riguarda la modernizzazione industriale per rafforzare la cooperazione interregionale basata su tecnologie chiavi abilitanti quali: Key Enabling Technologies, e sull’innovazione, per sostenere il finanziamento e la crescita di progetti europei innovativi. 
Particolare sostegno verrà dato a regioni per combinare differenti strumenti di investimento europeo, quali EFSI (Fondo europeo per gli investimenti strategici), COSME, Horizon 2020 e il Fondo europeo per gli investimenti (EFSI), destinati alla creazione o alla condivisione di Fab-Lab, data centre, impianti pilota ecc. 
Per ulteriori informazioni consultare la seguente pagina: http://s3platform.jrc.ec.europa.eu/home.
  
PUBBLICAZIONE DELL’AGENDA EUROPEA PER L’ECONOMIA COLLABORATIVA
Ai primi di giugno è stata pubblicata un’agenda europea per l’Economia collaborativa per aiutare consumatori, imprese e autorità pubbliche (http://ec.europa.eu/DocsRoom/documents/16881). 
L’economia collaborativa è un nuova modalità di offrire e utilizzare prodotti e servizi attraverso piattaforme online, coprendo molti settori. Tale economia sta crescendo rapidamente ma in modo disomogeneo in Europa a livello di interventi normativi. Come dichiarato dalla Commissaria responsabile per il Mercato interno, l’Industria, l’Imprenditoria e le PMI, Elzbieta Bienkowska: “l’economia collaborativa può essere un’opportunità per i consumatori, gli imprenditori e le imprese se facciamo le scelte giuste. Se permettiamo al nostro mercato unico di frammentarsi a livello nazionale o persino locale, è l’Europa nel complesso che rischia di perderci. Gli orientamenti giuridici che forniamo oggi sono rivolti alle autorità pubbliche e agli operatori del mercato per lo sviluppo bilanciato e sostenibile di questi modelli imprenditoriali. Invitiamo gli Stati membri a riesaminare le loro normative nazionali alla luce di tali orientamenti e siamo pronti a sostenerli in questo processo”. La comunicazione, che è stata annunciata nella strategia per il mercato unico (http://europa.eu/rapid/press-release_IP-15-5909_it.htm)  , spiega come l’attuale legge europea dovrebbe essere applicata per questo settore dinamico e di veloce evoluzione, chiarendo le questioni essenziali affrontate sia dagli operatori del mercato che dalle autorità pubbliche. 
  
 
  
  
  

   NORMATIVA COMUNITARIA
  
QUESTIONI GENERALI, ISTITUZIONALI E FINANZIARIE
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI - L'Europa ricomincia a investire. Bilancio del piano di investimenti per l'Europa e prossimi passi COM(2016) 359 final
  
POLITICA SOCIALE
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO, AL CONSIGLIO E ALLA BANCA EUROPEA PER GLI INVESTIMENTI sulla creazione di un nuovo quadro di partenariato con i paesi terzi nell'ambito dell'agenda europea sulla migrazione COM(2016) 385 final
  
POLITICA DEL LAVORO-OCCUPAZIONE
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Concretizzare il programma del mercato unico per l'occupazione, la crescita e gli investimenti COM/2016/0361 final
  
POLITICA FISCALE E FINANZIARIA
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO a norma dell'articolo 395 della direttiva 2006/112/CE del Consiglio COM(2016) 355 final
  
TUTELA DELLA SALUTE
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO - Onorare gli impegni della politica dell'UE in materia di sicurezza alimentare e nutrizionale: seconda relazione biennale {SWD(2016) 155 final} COM(2016) 244 final
  
TELECOMUNICAZIONI, SOCIETA’ DELL’INFORMAZIONE
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI - Valutazione finale del programma pluriennale dell'UE per la protezione dei bambini che usano internet e altre tecnologie di comunicazione (programma Safer Internet) COM(2016) 364 final
  
  
  
  
   gare d'appalto
  
   Visualizza le GARE D'APPALTO per lavori, servizi e forniture. 
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI.
  
  
  
   ricerca partner
  
   Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.
  
  
  

   bandi europei
  
   Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’ Europea.
  
  
  
   bandi e fondi strutturali
BANDO AZIONE 3.3.4 TURISMO POR FESR 2014-2020
Segnaliamo il comunicato stampa relativo al bando POR FESR 2014-2020 rivolto alle nuove imprese che operano nel settore del turismo Link.
BANDI RICERCA&INNOVAZIONE E TURISMO
Segnaliamo la pubblicazione online dei seguenti bandi:
  
INTERREG ITALIA SLOVENIA
Il 9 giugno 2016, presso la sala polifunzionale della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia di Udine una giornata informativa sulla chiusura del Programma di Cooperazione Interreg IVA Italia-Slovenia 2007/2013 e per il lancio del nuovo Programma di Cooperazione per il 2014-2020, primo call !
Appena disponibili, i dettagli relativi all’agenda dei lavori si potranno consultare sul sito del Programma gestito dalla Regione FVG Programma http://www.ita-slo.eu/ita/ e sul blog della Sezione Cooperazione transfrontaliera e territoriale europea della Regione del Veneto: http://coopterritoriale.regione.veneto.it/Italia-Slovenia/
La partecipazione è aperta, si evidenzia che l’ area geografica di collaborazione prevista dal Programma Interreg V Italia - Slovenia 2014/2020 per il territorio Veneto è stata ridotta rispetto al periodo di programmazione 2007/2013 alla sola provincia di Venezia.
Per eventuali informazioni sul citato Programma e sull’evento è possibile contattare il dott. Luca Rossetti: 041 2791488; 041 2791497/95 segreteria; luca.rossetti@regione.veneto.it  
  
INTERREG CENTRAL EUROPE
E’ stato pubblicato oggi 26 aprile 2016 il secondo bando del Programma Interreg CENTRAL EUROPE, che chiuderà il 23 giugno 2016 alle 18:00.
Fino a 90 milioni FESR a disposizione di enti pubblici e privati dell’area CENTRAL EUROPE per il finanziamento di progetti in materia di innovazione, sostenibilità energetica, patrimonio naturale e culturale, trasporti.
Il bando è organizzato in un’unica fase e la presentazione delle candidature dovrà avvenire attraverso la piattaforma informatica eMS, che sarà attiva dalla mattina del 28 aprile.
Tutta la documentazione necessaria per la partecipazione (”application package”) è disponibile nel sito di programma.
Il punto di contatto nazionale organizza per venerdì 6 maggio all’ Hotel VIEST di Vicenza una giornata informativa per i candidati italiani al secondo bando.
Le iscrizioni sono libere, fino ad esaurimento dei posti disponibili; per agevolare la partecipazione, si raccomanda di iscrivere non più di due persone per ente.
Programma
Iscrizione via Eventbrite (accedere all’evento su Eventbrite e cliccare “registrati”)
  
  
  
  
   eurocooperazioni
  
   Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali.
  
  
  
  
  
  
  

  
  
   I NOSTRI SPORTELLI
  

  
  
   sportellO BRUXELLES
  

  

NOTIZIE DALLA SEDE DI BRUXELLES 
Una nuova agenda delle competenze per l’Europa
Nel mese di maggio la Commissione europea ha adottato la comunicazione “A new skills agenda for Europe”, un documento che ha l’obiettivo dichiarato di:
  • Promuovere una maggiore capacità di intercettare le competenze necessarie per il futuro mercato del lavoro;
  • Lo sviluppo di un maggiore aderenza delle competenze alle esigenze del mercato;
  • Ridurre il divario tra il mondo dell’educazione e il lavoro.
In questo contesto è stato identificato anche il settore del turismo tra quelli che potrebbero portare i maggiori risultati nel breve/medio termine. Dato il costante interesse da parte della nostra delegazione in questo ambito e dato che la Commissione europea riconosce l’importanza del settore turistico nella nostra Regione, Unioncamere Veneto è stata chiamata a rispondere ad una prima consultazione informale su questo tema assieme agli altri principali stakeholder.
La delegazione continuerà a monitorare i successivi sviluppi dell’iniziativa per favorire lo sviluppo del settore nella Regione Veneto. 

Unioncamere Veneto Annual Seminar on European Affairs – 2016
Il seminario annuale sulle materie europee, organizzato anche quest’anno assieme ad Unioncamere Lombardia, e dedicato agli enti domiciliati e ai funzionari del sistema camerale, si terrà nei giorni mercoledì 29 e giovedì 30 giugno. Tra i temi che verranno discussi: l’Enterprise Europe Network e il ruolo del sistema camerale (Giacomo Mattinò, DG GROW), la Strategia Macroregionale per la regione alpina (Marco Onida, DG REGIO), il Mercato Unico Digitale (Rosario Rende Granata, DG COMP) e il programma di finanziamento EaSI (Emanuela Tassa, DG EMPL). Tra gli Eurodeputati che interverranno il 30 giugno, all’incontro presso il Parlamento Europeo, hanno confermato la loro presenza l’On. Sernagiotto (Commissione PECH), l’On. Borrelli (INTA e ITRE) e l’On. Zanonato (ITRE). Per ulteriori informazioni e per l’eventuale iscrizione scrivete all’indirizzo bruxelles1@bruxelles.ven.camcom.it

APPROFONDIMENTI IN RILIEVO
Consulta anche tu l'archivio digitale della Delegazione di Unioncamere del Veneto di Bruxelles al sito http://www.eurosportelloveneto.it/report.asp. Troverai un archivio digitale con tutti i report, organizzati per tematica di riferimento, dei principali approfondimenti (eventi e commissioni parlamentari) eseguiti dalla delegazione di Bruxelles;
  • Riunione della Commissione IMCO – Mercato Interno e protezione dei consumatori: In data 30 maggio si è tenuta la riunione della Commissione IMCO e si è effettuata una presentazione da pare della Corte dei Conti del report sulla Direttiva Servizi... maggiori informazioni 
  •  
  • Riunione della Commissione IMCO – Mercato Interno e protezione dei consumatori: In data 23 maggio si è tenuta la riunione della Commissione IMCO e si è tenuto lo scambio di opinioni con i Commissario Elzbieta Bienkowska, responsabile per il mercato interno, l’industria, l’imprenditoria e le piccole e medie imprese (DG GROW)... maggiori informazioni 
  •  
  • Conferenza: “The 2016 Euro Plus Monitoring Spring Update”: In data 23 maggio si è tenuta la presentazione dell’aggiornamento di primavera del monitoraggio Euro Plus 2016. L’Euro Plus Monitor 2016 offre un quadro analitico della situazione attuale della competitività europea prendendo in considerazione alcuni indicatori... maggiori informazioni 

ALCUNI DEI PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA 
  • 21 giugno: “EUSALP and Juncker Plan: EFSI investment platforms as an instrument to foster growth in the Alpine Region”; Representation of the European Region Tyrol-South Tyrol-Trentino, Bruxelles 18:30
  • 28 giugno: “Forth GIURI annual event: European Innovation Council: an opportunity for Europe to rethink its innovation approach”; Parlamento Europeo, Room 1E2, Bruxelles, 16:30
  • 28 giugno: “Conference of the Long-Term Investment and Reindustrialisation Intergroup: The Juncker Plan : and so what?”; Parlamento Europeo, Bruxelles, 17:00 – 20:00
  •  
  • 29 e 30 giugno: “Unioncamere Veneto annual seminar”; Place champs de Mars e Parlamento Europeo, Bruxelles, 09:00 - 16:00 
  
  
  
  
   sportellO CROAZIA
  
   Lo Sportello Croazia nasce per dare supporto alle PMI italiane nella ricerca di informazioni riguardo i fondi strutturali erogati dalle autorità croate dopo l’entrata della Repubblica di Croazia nell’Unione Europea, per il periodo 2014 - 2020. L’obiettivo principale è quello di favorire lo sviluppo degli scambi commerciali fra la Regione Istriana e Litoraneo Montana e la Regione Veneto, nonché la collaborazione fra gli investitori delle Regioni sopracitate, fornendo informazioni ed assistenza ai processi di internazionalizzazione ed esportazione con particolare riferimento alle politiche comunitarie.
Lo Sportello, fornisce informazioni a tutti gli imprenditori italiani desiderosi di saperne di più sui fondi strutturali e sulle opportunità di finanziamento che questi offrono.

Referente: Luca Pavanato
Eurosportello – Unioncamere del Veneto

Via delle Industrie, 19/d
I – 30175 Venezia
Tel. +39 041 099 9411
Fax +39 041 099 9401
E-mail: europa@eurosportelloveneto.it   

  
  
  
  
  
  
   sportellO u.s.a.
  

   Eurosportello Veneto-Stati Uniti nasce per dare assistenza e supporto informativo alle PMI Venete interessate ad investire e/o ad esplorare ed operare nel mercato americano. Con l’obiettivo di promuovere e rafforzare la cooperazione transatlantica, lo sportello fornisce informazioni e assistenza anche ad imprese americane interessate a diverse forme di cooperazione transatlantica orientandone il focus e gli obiettivi verso il territorio veneto.
Lo Sportello ha base a New York ed è il frutto di un accordo di collaborazione con l’unico ufficio della rete europea Enterprise Europe Network (EEN) presente negli Stati Uniti. Lo sportello opera coordinandosi con le istituzioni italiane, con la rete delle camere di Commercio Italiane negli Stati Uniti e con istituzioni e soggetti americani attivi nel sostegno all’imprenditoria. La costituzione e il rafforzamento di tale network sono condizione necessaria per stimolare e partecipare attivamente al Programma europeo di cooperazione transatlantica, fornendo in questo modo alle imprese strumenti e opportunità concrete di confronto costruttivo attraverso la presentazione di progetti condivisibili soprattutto nell’ambito della Ricerca e dell’innovazione.

Eurosportello Veneto - USA
c/o EABO (European American Business Organization)
Tel: +1 347 821 2384 – Fax: +1 212 972 3026
E-mail: debacco@eurosportelloveneto.it  
Referente: Beatrice De Bacco
  
  
  
  
   SPORTELLO apre
  

  
L’ARMENIA PARTECIPERÀ AD HORIZON 2020 COME GLI STATI MEMBRI DELL'UE E GLI ALTRI PAESI ASSOCIATI
L'Armenia è ora il 16 ° Paese Associato ad Horizon 2020.
Il mese scorso aveva aderito la Georgia.
Altre nazioni ex sovietiche partecipano ad Horizon 2020 e sono l’Ucraina e la Moldavia.
Per ulteriori informazioni clicca qui
CONCERT: PUBBLICAZIONE BANDO RADIO PROTEZIONE
Il programma europeo congiunto Concert – Joint Programme for the integration of Radiation Protection Research – lancia il suo primo bando transnazionale per supportare progetti di ricerca nel settore della radio protezione. 
Nello specifico, il bando prevede di:
  • Supportare progetti di ricerca transnazionale che combinano approcci innovative nel settore della radio protezione in linea con le priorità di ricerca di CONCERT
  • Integrare Educazione & Formazione e collaborazione con le università in progetti di ricerca multidisciplinari;
  • Utilizzare le infrastrutture di ricerca in modo ottimale
Il testo del bando con il formulario per la compilazione della proposta, linee guida e lista dei punti dei contatto nazionale sono disponibili al sito: http://www.concert-h2020.eu/en/Calls/Transnational_Call_2016 
Per partecipare al bando, registrazione ed sottomissione online della proposta al sito: https://www.pt-it.de/ptoutline/application/CONCERT2016
La scadenza del bando è il 2 agosto 2016 ore 17.00.
Per informazioni contattare:
NCP Euratom Bruno Mourenza (mourenza@apre.it) e Chiara Pocaterra (pocaterra@apre.it
Per ulteriori informazioni clicca qui
INDUSTRIAL TECHNOLOGIES 2016 
AMSTERDAM, DAL 22 GIUGNO 2016 AL 24 GIUGNO 2016 
Organizzato da: Netherlands Presidency of the Council of the EU
Industrial Technologies 2016, un evento organizzato dai rappresentanti chiave dell'ecosistema dell'innovazione industriale olandese insieme con la Netherlands Presidency of the Council of the European Union.
La conferenza è un ottimo luogo di incontro per tutta la comunità internazionale delle tecnologie industriali, è la più grande conferenza nel campo delle nuove tecnologie di produzione, dei materiali, delle nanotecnologie, delle biotecnologie e della digitalizzazione in Europa, con più di 1.250 delegati di alto livello. Tecnologie industriali 2016 è una conferenza di tre giorni, con una grande varietà di sessioni plenarie e interattive, ogni tema sarà affrontato in diverse conferenze e laboratori.
Il programma completo è disponibile a questo link:
www.industrialtechnologies2016.eu.  
Consulta il Flyer
SCADENZA REACH 31 MAGGIO 2018: PREPARARSI SUBITO È UNA PRIORITÀ SOPRATTUTTO PER LE PMI
Tutte le sostanze chimiche prodotte o importate nello Spazio economico europeo, in una fascia compresa tra 1 e 100 tonnellate l'anno, devono essere registrate entro il 31 maggio 2018 presso l'Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA). Si tratta dell'ultimo termine di registrazione stabilito dal regolamento CE n. 1907/2006 (cd. REACH) per le sostanze chimiche già esistenti. 
Un obbligo per le imprese che consentirà però di raccogliere enormi quantità di dati sulle sostanze fabbricate o usate in Europa, migliorando, in ultima analisi, la salute dell'uomo e dell'ambiente.
La scadenza del 2018 coinvolgerà decine di migliaia di imprese di tutte le dimensioni che, se inadempienti, non potranno più immettere legalmente sul mercato le sostanze chimiche prodotte o importate. Registrare le sostanze è un processo che richiede tempo. E’ importante che sin d’ora le imprese comincino a valutare il proprio portafoglio, analizzare i volumi di vendita e produzione delle sostanze, verificare l’esistenza di obblighi ai sensi del REACH e, nel caso, pianificare la gestione delle loro registrazioni per l'ultimo termine fissato. Un'identificazione corretta delle sostanze in questa fase è essenziale. L'ECHA, gli Stati membri e le associazioni di settore sono a disposizione dei potenziali dichiaranti per offrire assistenza mirata.
Il Ministero dello Sviluppo Economico mette a disposizione delle imprese l’Helpdesk REACH, che fornisce gratuitamente informazioni e assistenza diretta, mediante la risposta a quesiti specifici che possono essere inviati accedendo al servizio “contatta Helpdesk”. In alternativa, le imprese possono rivolgersi alle associazioni di settore o avvalersi del supporto dell’ECHA, consultando il sito dedicato REACH 2018, e formulando eventuali ulteriori quesiti direttamente all'Helpdesk ECHA (per aspetti legati all'utilizzo di IUCLID e REACH-IT).
L'ECHA ha in programma una serie di webinar con l'obiettivo di fornire una panoramica generale sulle sostanze che devono essere registrate, sulle informazioni necessarie e sugli elementi che incidono sui costi della registrazione. 
Brochure
   VISUALIZZA TUTTI I BANDI DI RICERCA APERTI.
  
  
  
  
  
  

  
  
   altre iniziative
  

  
  
   GOINg abroad, a cura di eurocultura
  
   Eurocultura, fondata nel 1993, è un'associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all'estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all'estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l'offerta adeguata alle proprie necessità. 

Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 - 964 770
fax 0444 - 960 129
info@eurocultura.it 
www.eurocultura.it 
  
  
  
  
   euroreporter
   La Redazione di Eurosportello Informa, grazie alla collaborazione con Euroreporter, web site per “l’informazione europea su misura”, offre una rubrica di approfondimenti tematici dall’Europa su: evoluzione normativa, giurisprudenza, consultazioni pubbliche, regolamentazione tecnica, progetti transfrontalieri, conferenze e altri eventi, partenariati e accordi di settore, studi e rapporti di organismi pubblici o privati, posizioni delle associazioni di categoria europee o nazionali, azioni politiche e di lobbying, reazioni comunitarie a iniziative nazionali o viceversa, progressi tecnologici, tendenze di mercato.
Per visualizzare l’elenco cliccare il seguente link: http://www.euroreporter.eu 
  
  
  
  
  

  

contatti

  

Per non ricevere la newsletter ciccare QUI
Eurosportello informa - Anno XX N 11 – 2016
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041/0999411 – Fax. 041/0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it 

Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Gian Angelo Bellati
Comitato di redazione: Roberta Lazzari

Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Marco Boscolo, Rossana Colombo, Irene Coppola, 
Mario Crepet, Bernd Faas, Francesca Gastaldon, Laura Manente, Filippo Mazzariol, Luca Pavanato, 
Samuele Saorin, Alessandra Vianello, Alessandro Vianello