n° 9/2024
15/5/2024

Enterprise Europe Network è la più grande rete a supporto delle PMI a livello mondiale, presente in più di 60 Paesi e composta da oltre 600 partner locali, raggruppati localmente in consorzi.

La Rete e i suoi membri mettono a sistema la propria esperienza sul business a livello internazionale con le competenze locali per supportare l’introduzione dell’innovazione nel mercato.

La Rete fornisce assistenza personalizzata alle imprese per accelerarne la crescita, sviluppare nuovi partenariati commerciali e tecnologici, favorire l’accesso al credito e la partecipazione a programmi di finanziamento europei.

#USAILTUOVOTO
#ElezioniEuropee2024
elezioni per il Parlamento europeo – 8 e 9 Giugno 2024

L’UE è impegnata a tutelare democrazie sane e prospere in cui i cittadini possano esprimere liberamente le loro opinioni e ottenere informazioni da fonti trasparenti e pluralistiche.
Alcuni studi mostrano che oltre il 70% delle decisioni che vengono prese in Europa hanno delle ricadute sui territori nazionali.
Usa il tuo voto per contribuire a cambiare il mondo in cui vivi
Il Parlamento europeo adotta leggi che riguardano tutti e il tuo voto deciderà quali deputati al Parlamento europeo ti rappresenteranno nell’elaborazione delle nuove leggi. Queste decisioni plasmeranno la tua vita quotidiana e quella di molti altri.
Usa il tuo voto per affrontare le sfide globali che ci circondano
In un mondo sempre più complesso, instabile e interconnesso, l’UE si occupa di sfide globali che nessun paese può affrontare con successo da solo e votare è il modo in cui puoi influire sulla direzione da seguire.
Usa il tuo voto per sostenere la democrazia
La democrazia non dovrebbe mai essere data per scontata. È un traguardo collettivo e una responsabilità collettiva in cui tutti noi abbiamo un ruolo da svolgere.
https://elections.europa.eu/it/why-vote/

eurosportello

news

Consultazione rivolta alle PMI sul regolamento relativo all’etichettatura dei prodotti tessili.

Unioncamere del Veneto, in quanto membro della rete Enterprise Europe Network, leader del Consorzio Friend Europe e membro del Sector Group Textile, desidera promuovere alle imprese del nostro territorio una consultazione promossa dalla Commissione Europea, che ha l’obiettivo di raccogliere opinioni e pareri dalle imprese che appartengono al settore tessile e moda, al fine di rivedere il regolamento (UE) n. 1007/2011 sull’etichettatura dei prodotti tessili, nel contesto dell’attuazione della strategia dell’UE per i  prodotti tessili sostenibili e circolari (COM(2022) 141 final).
La Commissione sta valutando la necessità di una revisione del regolamento TLR per aggiornare le disposizioni attuali ed introdurre specifiche nei nuovi settori dell’etichettatura (ad esempio istruzioni per la manutenzione, origine, dimensioni) e per l’etichettatura fisica o digitale dei prodotti tessili, tenendo conto anche di altre iniziative legislative in corso che interessano il settore tessile, come la proposta di regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti sostenibili, la proposta di revisione della direttiva quadro sui rifiuti o la proposta di direttiva volta a responsabilizzare i consumatori per la transizione verde.
Vi invitiamo quindi gentilmente a fornire il vostro prezioso contributo, ogni operatore interessato avrà la possibilità di rispondere al questionario proposto dalla Commissione, dando un contributo concreto.
Il questionario è compilabile on line entro e non oltre il 3 giugno.

eventi

PRESENTAZIONE DELLA “GUIDA AI FINANZIAMENTI EUROPEI 2024” E DELLE ATTIVITÀ EUROPE DIRECT IN VENETO #FESTAEUVENEZIA2024 MARTEDÌ 21 MAGGIO

Evento inserito nella Festa dell’Europa a Venezia 2024
Ore 11 – Incontro online aperto alla cittadinanza
Link per partecipare in diretta Teams alla presentazione online della “Guida ai finanziamenti europei 2024”
Martedì 21 maggio 2024 alle ore 11 si svolge online la presentazione della “Guida ai finanziamenti europei 2024” e delle attività Europe Direct in Veneto a cura di Unioncamere del Veneto, partner della subrete veneta Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia, in collaborazione con i 3 centri Europe Direct in Veneto (Comune di Venezia, Comune di Padova, GAL Prealpi e Dolomiti). La presentazione della guida è inserita nel programma della Festa dell’Europa a Venezia 2024 coordinata da Europe Direct Venezia Veneto del Comune di Venezia.
Programma:

La Guida ai Finanziamenti Europei 2024 nasce con lo scopo di aggiornare ed informare cittadini e imprese sulla Programmazione Europea per il periodo 2021-2027, offrendo una visione d’insieme dei principali programmi di finanziamento diretto messi a disposizione dalla Commissione Europea.
La Guida è suddivisa per argomenti ed aree tematiche: ricerca, sviluppo tecnologico e competitività (Horizon Europe, Europa Digitale, Mercato Unico), energia e ambiente (LIFE e REpower EU), agricoltura (PAC), istruzione e cultura (Erasmus+, Europa Creativa), turismo, giustizia, uguaglianza e cambiamento sociale (Giustizia, Diritti e Valori), salute (EU4Health), fiscalità e dogane (Dogana), infrastrutture e trasporti (Connecting Europe Facility), cooperazione internazionale (Vicinato NDICI, Global Europe, FAMI), strumenti finanziari per la ripresa economica e sociale (InvestEU), Politica di Coesione (Coesione, REACT-EU, Interreg). Al fine di rendere la Guida quanto più comprensibile ed immediata possibile, per ciascuna sezione vengono presentati i programmi principali, tenendo in considerazione le tre priorità tematiche, comuni trasversalmente a tutti i programmi:

• Transizione Digitale
• Transizione Verde
• Resilienza economica e sociale europea

L’edizione 2024 della Guida è stata arricchita con il capitolo “La democrazia europea in vista delle elezioni 2024”, pensato per contestualizzare quello che succederà in tutta Europa a giugno di quest’anno, ovvero le elezioni per il Parlamento Europeo e per ricordare che la facoltà dei cittadini di votare corrisponde alla volontà di partecipare al dibattito pubblico e quindi di determinare il proprio futuro: questo costituisce un diritto democratico fondamentale e una colonna portante dell’UE. Inoltre, alcuni studi mostrano che oltre il 70% delle decisioni che vengono prese in Europa hanno delle ricadute sui territori nazionali.
La Guida è disponibile in versione digitale sul sito di UNIONCAMERE DEL VENETO.

FESTA DELL’EUROPA 2024 – EUROPE DIRECT VENEZIA VENETO
WEBINAR “L’EUROPA PER LE IMPRESE”
23 MAGGIO 2024

Nell’ambito della Festa dell’Europa 2024, promossa dal Comune di Venezia, quale capofila del network Europe Direct ED- Venezia Veneto, i punti informativi Europe Direct presso Camera di Commercio di Venezia Rovigo ed Unioncamere del Veneto, promuovono il webinar :

L’Europa per le imprese
23 Maggio 2024, ore 14.30 -15.30
(webinar su piattaforma Zoom)

Il seminario offre una panoramica sui servizi gratuiti per le imprese interessate a migliorare la propria presenza nel mercato comunitario e sui mercati esteri, cogliendo le opportunità di crescita tramite B2B per l’internazionalizzazione, supporto nella ricerca partner o iniziative diverse per il trasferimento tecnologico e l’innovazione, offerti dal network EEN- Enterprise Europe Network, tramite il quale la Commissione Europea supporta le piccole e medie imprese con servizi gratuiti utili ad affrontare le grandi sfide del futuro: sostenibilità, digitalizzazione, green, economia circolare.
Seguirà, inoltre, la presentazione del programma EYE – Erasmus for Young Entrepreneurs, a supporto dei nuovi progetti imprenditoriali o di lavoro autonomo, promossi da aspiranti e neo imprenditori (di qualsiasi età), interessati ad acquisire le competenze necessarie per avviare e/o gestire con successo una piccola impresa in Europa, affiancando imprenditori già affermati, dai quali vengono ospitati e con i quali collaborano per un periodo da 1 a 6 mesi. Il soggiorno è cofinanziato dalla Commissione europea. L’iniziativa rappresenta, inoltre, una valida occasione di internazionalizzazione per l’Imprenditore Ospitante, interessato ad accogliere in azienda una figura da formare e con cui confrontarsi, che, potenzialmente, può contribuire all’attivazione di nuovi canali sviluppo del business ospitante nel paese di provenienza.
Programma evento
La partecipazione al webinar è gratuita previa iscrizione a questo link.
Vai al sito ufficiale di Europe Direct Venezia Veneto
Vedi il programma completo della festa dell’Europa a Venezia

ESAMI DI IDONEITÀ ALLA COMMERCIALIZZAZIONE DEI FUNGHI EPIGEI FRESCHI E CONSERVATI DI CUI ALL’ART. 11 DELLA L.R. 23/1996

Si comunicano le tre date dei prossimi Esami di idoneità alla commercializzazione dei funghi epigei freschi e conservati di cui all’art. 11 della L.R. 23/1996 che si svolgeranno presso la Camera di Commercio di Vicenza, Via Eugenio Montale, 27, 36100 Vicenza – Aule 3 e 4 piano terra dalle ore 9.00 alle ore 14.00, ed i relativi link per l’iscrizione:

• 29 maggio 2024
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSfJIxj2Qi3lHOdINIJTZaEGcmk5lViQSHFL8tsgQxDrjzEbNw/viewform?usp=sf_link

• 19 giugno 2024
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSe64GTh7sLvnWOcLEuirWmR9Ics8v1fBwrlDbNfStBbiplu6g/viewform?usp=sf_link

• 23 settembre 2024
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSf8H-BKES43wWaMbqm9dFyeOf4Cgvx5yC5FEVM31AEbVsbjyQ/viewform?usp=sf_link

Ogni sessione d’esame sarà composta al massimo da 30 candidati.
Si ricorda che il candidato dovrà essere munito del documento di identità valido.
Coloro che sono interessati al Corso di formazione preparatorio sono pregati di inviare una email a Veneto Agricoltura al seguente indirizzo ufficio.micologico@venetoagricoltura.org a seconda delle scadenze indicate in ciascun link.

TEXTILE CONNECT 2024
EVENTO B2B IN MODALITÀ VIRTUALE – 29-30 MAGGIO 2024

Unioncamere del Veneto-Eurosportello in collaborazione con la Camera di Commercio Industria e Artigianato di Kaunas (Lituania) e la rete Enterprise Europe Network, partecipa all’evento di incontri bilaterali Textile Connect 2024 https://textileconnect24.b2match.io/ che si svolgerà il 29 e 30 maggio 2024 esclusivamente in modalità virtuale.
A questo proposito, si invitano le aziende della Regione del Veneto ad iscriversi all’evento e a partecipare agli incontri bilaterali.
L’iniziativa
Textile Connect è una piattaforma online che facilita le connessioni tra aziende, designer e partner di produzione dell’industria tessile. Nella sua quinta edizione la piattaforma registra ad oggi 70 aziende provenienti da 17 paesi nel mondo.

Possono partecipare
• Fashion designers| Start-ups| Innovative brands
• Aziende manufatturiere del tessile e accessori
• Rivenditori, distributori, agenti di commercio, fashion stores
• Piattaforme e-commerce
• Buyers
• Servizi ICT per l’industria della moda
• Investitori nell’industria della moda

Settori di interesse
• Tessile e moda (capi e accessori moda)
• Industrie creative (tessile e moda, calzature, pelletteria, accessori e gioielleria)
• Soluzioni ICT e digital relative al settore della moda
• Commercio al dettaglio |E-commerce
• Investimenti per l’industria della moda
• Transizione verde | Moda circolare
• Internazionalizzazione

Edizioni precedenti
Negli ultimi anni questo evento ha attirato quasi 2000 aziende tessili e designer da tutto il mondo e sono stati firmati numerosi accordi di cooperazione internazionale.
Come partecipare
Registrarsi gratuitamente https://textileconnect24.b2match.io/ selezionando come Support Office “Unioncamere del Veneto-Eurosportello” compilando il profilo in ogni sua parte compreso il marketplace descrivendo che cosa offre l’azienda e il
potenziale partner da ricercare (si possono inserire anche foto dei prodotti).
Lingua di lavoro
Inglese
Modalità di partecipazione
La partecipazione all’evento è gratuita e gli incontri B2B verranno effettuati esclusivamente in modalità online.
Per assistenza ed informazioni contattare Rossana Colombo – tel. 041 0999415 – e-mail: rossana.colombo@eurosportelloveneto.it

ILA CONNECT & MEET
BERLINO (GERMANIA), 5- 7 GIUGNO 2024

Unioncamere del Veneto-Eurosportello, in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network e ILA Berlin, partecipa all’evento di incontri bilaterali in presenza ILA Connect & Meet https://ilaconnectandmeet.b2match.io che si svolgerà dal 5 al 7 giugno 2024 a Berlino (Germania).
A questo proposito, si invitano le aziende della Regione del Veneto ad iscriversi all’evento e a partecipare agli incontri bilaterali.
L’iniziativa
Il fine dell’iniziativa è quello di selezionare e incontrare partners (aziende, buyers, rivenditori, fornitori, esperti e investitori) nei settori aviazione, spazio, difesa, trasporto aereo avanzato.
ILA Berlin https://www.ila-berlin.de/en porta l’industria aerospaziale mondiale a Berlino ogni due anni, la prossima volta dal 5 al 9 giugno 2024. Per cinque giorni, la fiera aerospaziale leader in Europa trasforma Berlino in un hub aerospaziale internazionale. Rappresentanti dell’industria, politici, forze armate e mondo accademico si riuniscono sotto il motto #PioneeringAerospace per discutere le sfide e le opportunità attuali. Espositori provenienti da tutto il mondo presentano i loro ultimi sviluppi, soluzioni innovative e progetti di ricerca attorno a tre argomenti chiave: Innovazione, Nuove tecnologie e Sostenibilità.
Settori
• Aviazione
• Spazio
• Difesa e Supporto
• Fornitori del settore
• Mobilità aera avanzata
• Collaborazione progettuale Europea
I partecipanti hanno l’opportunità di stabilire nuove partnership ed esplorare collaborazioni con colleghi del settore, esperti e potenziali clienti.
Il carattere internazionale della fiera garantisce un mix diversificato di professionisti, facilitando le connessioni transfrontaliere che possono aprire le porte a nuovi mercati e opportunità di business.
Come partecipare
Registrarsi gratuitamente https://ilaconnectandmeet.b2match.io/ selezionando come Support Office “Unioncamere del Veneto-Eurosportello” compilando il profilo in ogni sua parte compreso il marketplace descrivendo che cosa offre l’azienda e il potenziale partner da ricercare (si possono inserire anche foto dei prodotti).
Gli incontri bilaterali si svolgeranno in presenza nel padiglione 6 in un’area dedicata al matchmaking ILA Connect & Meet Networking Hub e saranno concordati preventivamente tramite il sito https://ilaconnectandmeet.b2match.io/
Sono escluse le spese di viaggio, vitto, alloggio ed entrata in fiera.
Lingua di lavoro
Inglese
Indirizzo
Berlin ExpoCenter Airport
Per assistenza ed informazioni si prega di contattare Roberto Bassetto – tel. 041 0999419 –
e-mail: roberto.bassetto@eurosportelloveneto.it

TORINO SPORT & FASHION MATCH 2024. INCONTRI B2B SETTORE MODA, TESSILE E INDUSTRIA INNOVATIVA
TORINO 29, 30 GIUGNO E 1 LUGLIO 2024

Unioncamere del Veneto-Eurosportello, in collaborazione con Unioncamere Piemonte e la rete Enterprise Europe Network, partecipa all’evento di incontri bilaterali in presenza Torino Sport & Fashion Match 2024 Torino Sport & Fashion Match 2024 – Home Page (b2match.io) che si svolgerà nei giorni 29, 30 giugno e 1 luglio 2024 a Torino.
L’iniziativa
Il fine dell’iniziativa è quello di selezionare e incontrare partners (aziende, buyers, rivenditori, fornitori, esperti e investitori) nei settori del tessile, della moda e dell’industria innovativa per crescere a livello internazionale. Saranno presenti delegazioni provenienti da India, Colombia, Usa e Brasile.
Nella giornata del 1 luglio i partecipanti avranno l’opportunità di partecipare a talks tematici per scoprire nuove tendenze tecnologiche e industriali nel settore tessile/moda e sportivo oltre a ricevere approfondimenti sulle nuove direttive UE per la sostenibilità del settore sui seguenti argomenti:
• AI e Metaverse, nuove tendenze industriali digitali e innovative nell’industria tessile;
• Il nuovo regolamento europeo sulla sostenibilità del tessile;
• Pensiero e previsione del futuro;
• Investimenti, gestione della leadership e imprenditorialità femminile;
• Servizi e attività di internazionalizzazione e innovazione con i nostri partner EEN in tutto il mondo, a sostegno delle piccole e medie imprese con ambizioni internazionali
Programma
29/06/2024 B2B: 9:00 – 12.30 e 13:30 – 17:00
30/06/2024 B2B: 9:00 – 12.30 e 13:30 – 17:00
01/07/2024 Talks: 9:00 – 13:00 e 14:00 – 17:00
01/07/2024: Aperitivo di chiusura evento 17:00-19:00
Chi può partecipare
• Designer di moda
• Start-up
• Marchi innovativi del settore tessile e della moda
• Aziende manufatturiere del tessile e accessori
• Fornitori circolari e sostenibili per l’industria tessile (riciclo, rammendo, smaltimento di tessuti e indumenti)
• Acquirenti, agenti commerciali
• Rivenditori, distributori
• Negozi di moda
• Grossisti
• Piattaforme e-commerce
• Agenzie di pubbliche relazioni, esperti di marketing-business
• Fornitori di servizi digitali e ICT per l’industria della moda
• Associazioni che si occupano di industria tessile e della moda
• Reti femminili a sostegno delle imprenditrici
• Investitori nell’industria tessile
Settori focus dell’evento
• • Tessile e moda (capi di abbigliamento e accessori moda)
• • Abbigliamento sportivo, costumi da bagno, tessuti per sport acquatici e tessuti tecnici per l’industria dello sport
• • Industria creativa (tessile e moda, calzature, pelletteria, accessori e gioielli)
• • Soluzioni digitali e tecnologie AI per l’industria della moda
• • Resilienza (strumenti e servizi per l’industria tessile)
• • Commercio al dettaglio, E-commerce, distributori
• • Investimenti per l’industria della moda – Imprenditoria femminile
• • Fornitori di soluzioni per la transizione verde, la moda circolare, il riuso e il riciclo
• • Internazionalizzazione
Edizione 2024
Il B2B Torino Sport & Fashion Match 2024 si svolge in occasione della 9a edizione della Torino Fashion Week 2024 (27 giugno – 3 luglio 2024).
La Torino Fashion Week (TFW) FW è il format internazionale di sfilate rivolto a stilisti emergenti, aziende manifatturiere e marchi innovativi provenienti da tutto il mondo, da culture e Paesi di nicchia.
Edizione 2023
Torino Fashion Match 2023 si è svolta in presenza e ha registrato:
6 sessioni B2B
5 sessioni Talks’
20 speakers coinvolti
67 uffici EEN co-organizer coinvolti
40 Paesi coinvolti
1 delegazione di 10 aziende ucraine che si è esibita alla sfilata e ha aderito con successo al b2b (1 marchio è stato premiato dal negozio nazionale di lusso italiano Rinascente Group dando la possibilità di esporre all’interno del negozio e di vendere per 2 mesi)
1 delegazione di 6 marchi cubani che si è esibita alla sfilata e ha partecipato al b2b
1 delegazione con 5 marchi del Senegal che si è esibita alla sfilata
1 brand dell’Azerbaigian che si è esibito alla sfilata e ha partecipato al b2b
Come partecipare
Registrarsi gratuitamente Torino Sport & Fashion Match 2024 – Home Page (b2match.io), entro il 23 giugno 2024, selezionando come Support Office “Unioncamere del Veneto-Eurosportello” compilando il profilo in ogni parte compreso il marketplace descrivendo che cosa offre l’azienda e il potenziale partner da ricercare (si possono inserire anche foto dei prodotti). Sono escluse le spese di viaggio, vitto e alloggio.
Lingua di lavoro
Inglese
Indirizzo
TALENT GARDEN TORINO – Via Giuseppe Giacosa 38
(principale spazio di co-working torinese per innovatori digitali e tecnologici)
Per assistenza ed informazioni contattare Rossana Colombo – tel. 041 0999415 –
e-mail: rossana.colombo@eurosportelloveneto.it

FARE AFFARI NEGLI STATI UNITI: COSA DEVI SAPERE PER ENTRARE NEL MERCATO STATUNITENSE

Unioncamere del Veneto-Eurosportello Veneto informa che è possibile seguire una serie di webinar dal titolo “Abbracciare i mercati globali”: supporta le piccole e medie imprese e le start-up europee ad innovare ed espandersi in Asia, Africa e nelle Americhe.
I webinar sono ospitati da esperti della Commissione europea e di “Enterprise Europe Network”, il più grande fornitore di servizi alle imprese al mondo.
I webinar si tengono da febbraio a ottobre 2024, secondo le seguenti date: 22 e 29 febbraio; 7 e 21 marzo; 4 aprile; 18 aprile; 23 maggio; 20 giugno; 18 luglio; 19 settembre; 17 ottobre.
Chi dovrebbe partecipare?: i webinar sono rivolti alle piccole e medie imprese (PMI), start-up (pronte per espandersi a livello internazionale), cluster europei e gestori di cluster, consulenti aziendali dell’Enterprise Europe Network ed altre organizzazioni europee di sostegno alle imprese, comprese tutte le parti interessate del Iniziativa “Amici di EEN”. Obiettivi formativi: i webinar forniscono una panoramica sul quadro giuridico e sui regolamenti per l’apertura di un’attività in vari Paesi, in primis negli Stati Uniti, tra cui: comprendere i sistemi e i requisiti fiscali come incorporare la tua attività negli Stati Uniti e le 5 questioni legali da considerare prima di arrivare qui, quale tipo di visto è giusto per te e per i membri del tuo team. I webinar forniranno anche indicazioni pratiche su come vendere nei mercati esteri: in riferimento agli Stati Uniti, ad esempio, quadro giuridico e normative chiave per la vendita di prodotti negli Stati Uniti canali di vendita- vendita al dettaglio o all’ingrosso; collaborare con un agente o con un distributore, sviluppo commerciale e del marchio.
Calendario webinar

Febbraio

22 February, 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: what you need to know about entering the US Market

29 February, 10:00-11:00h (Brussels time): Testing and certifying for export – benefits of Mutual Recognition Agreements on Conformity Assessment Content

Marzo

March 7, 2024 10:00-11:00h (Brussels time): Doing business in Vietnam: commercial opportunities for the EU clean tech industry

March 21, 2024 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: Everything start-ups need to know

Aprile

April 4, 2024 10-11.15 – Doing business in Vietnam: exploring opportunities in the local agrifood sector

April 18, 2024 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: tax considerations for international companies

Maggio

May 23, 2024 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: what you need to know about the US sustainable energy market

Giugno

June 20, 2024 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: what you need to know about the US life sciences ecosystem

Luglio

July 18, 2024 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: employment & human resources

Settembre

September 19, 2024 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: import customs issues

Ottobre

October 17, 2024, 16:00-17:00h (Brussels time): Doing business in the United States: US immigration rules

ERASMUS PER GIOVANI IMPRENDITORI

Sei interessato ad aprire un ‘attività? Oppure l’hai appena aperta ma hai bisogno di fare esperienza e di affiancare degli imprenditori affermati per meglio implementare la tua attività?
Sei una realtà già affermata e desideri ospitare un Nuovo Imprenditore straniero per conoscere le opportunità di mercato in un altro paese attraverso l’esperienza di accoglienza?
Il Programma Erasmus per Giovani Imprenditori fa per te, Unioncamere Veneto è Organizzazione Intermediaria nel Veneto dal 2009.
Si tratta di un Programma di scambio, finanziato dalla Commissione Europea, che offre ai nuovi imprenditori che stanno seriamente pianificando di costituire una propria impresa o l’hanno costituita nel corso degli ultimi tre anni l’opportunità di trascorrere un periodo di apprendimento e networking presso imprenditori già affermati di un altro Paese e agli Imprenditori ospitanti che hanno una comprovata esperienza di accogliere un imprenditore straniero al fine di conoscere le opportunità di mercato in un altro paese e di rafforzare le sue competenze settoriali.
Possono partecipare tutti gli imprenditori dei 27 Stati membri dell’UE + altri Paesi (Islanda, Norvegia, Serbia, Bosnia, Turchia, Albania, Moldavia, Montenegro, Rep. di Macedonia, Regno Unito).
Il sito di riferimento è www.erasmus-entrepreneurs.eu
Per ulteriori informazioni scrivere a europa@eurosportelloveneto.it
Di seguito la storia di successo di Giovanni Santuccio.

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO DEI SERVIZI UNIONCAMERE – EUROSPORTELLO DEL VENETO

Per una valutazione dei servizi offerti nel nostro territorio, vi chiediamo di rispondere a un breve questionario che ci permetterà di conoscere meglio l’utilizzo dei nostri servizi da parte delle imprese e dei soggetti del territorio e il vostro grado di soddisfazione.
Il questionario è anonimo ed è possibile accedervi cliccando qui
Vi ringraziamo anticipatamente per la collaborazione!

fornitura di servizi specialistici e di consulenza

Appello alla manifestazione d’interesse – fornitura di servizi specialistici e di consulenza per Unioncamere del Veneto – Eurosportello del Veneto.

NORMATIVA COMUNITARIA

POLITICA DEI TRASPORTI

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO Quarta relazione di valutazione sull’attuazione della direttiva relativa al miglioramento della sicurezza dei porti (relativa al periodo 2019-2023) COM(2024) 192 final
RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sulla delega del potere di adottare atti delegati conferito alla Commissione a norma del regolamento (UE) 2019/1239 del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce un sistema di interfaccia unica marittima europea e abroga la direttiva 2010/65/UE COM(2024) 175 final

UNIONE DOGANALE E LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE MERCI

RESOCONTO ANNUALE DELLA COMMISSIONE sulle relazioni annuali d’attività degli Stati membri sui crediti all’esportazione ai sensi del regolamento (UE) n. 1233/2011 COM(2024) 186 final

TUTELA DELLA SALUTE – SICUREZZA SALUTE ALIMENTARE

RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO sull’esercizio del potere di adottare atti delegati a norma del regolamento (CE) n. 1831/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2003, sugli additivi destinati all’alimentazione animale COM(2024) 179 final

ISTRUZIONE – FORMAZIONE

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO, AL CONSIGLIO, AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO E AL COMITATO DELLE REGIONI Piano per un diploma europeo {SWD(2024) 74 final} COM(2024) 144 final/2

gare d’appalto

Visualizza le GARE D’APPALTO per lavori, servizi e forniture.
Per ricevere le gare selezionate in base al vostro settore d’attività, iscrivetevi al servizio gratuito EUROAPPALTI.

RICERCA PARTNER per progetti europei

Ricerca le Idee progettuali di partner stranieri interessati a presentare progetti europei con partner italiani.

BANDI EUROPEI

Apri l’elenco completo dei bandi UE aperti, selezionati dalla Gazzetta ufficiale serie C e dai siti delle diverse Direzioni Generali dell’Europea.

bandi fondi strutturali

IL PROGETTO INNOVAMARE È STATO DICHIARATO “BLUE CHAMPION” DELL’UNIONE EUROPEA!

Il giorno 13 maggio a Lussemburgo, nell’ambito del “BEI Venture Debt & Advisory Summit”, si è tenuta la presentazione dei vincitori del bando pubblico Blue Champions, tra i quali figurava DIH Innovamare, di cui Unioncamere del Veneto è partner.
“EU Blue Champion” è un’iniziativa della Commissione europea e della Banca europea per gli investimenti (BEI) che seleziona 20 aziende, progetti e iniziative innovative che la Commissione europea e la BEI ritengono possano contribuire al meglio allo sviluppo dell’economia blu nell’UE. I progetti selezionati riceveranno i servizi di consulenza della BEI per la definizione dei modelli di finanziamento dei progetti, lo sviluppo di modelli di business e la creazione di partenariati a livello europeo. Ogni progetto dovrà dimostrare di poter contribuire fortemente alla missione dell’UE “Rinnovare i nostri oceani e le nostre acque” e raggiungere tre obiettivi: il ripristino degli ecosistemi marini e d’acqua dolce, l’eliminazione dell’inquinamento e la decarbonizzazione dell’economia blu.
Gli elementi chiave del progetto Innovamare includono lo sviluppo e la costruzione di infrastrutture, in particolare il Centro di competenza per le tecnologie marine di Sebenico e il Parco tecnologico per le tecnologie marine dell’Università di Zara. Allo stesso modo, per le infrastrutture citate sono previsti l’acquisto di attrezzature tecnologiche innovative, la creazione di sedi di prova, lo sviluppo e la prototipazione di tecnologie marine. Oltre a quanto sopra, una parte fondamentale del progetto è la sensibilizzazione sugli impatti dell’economia blu e sulla necessità di una trasformazione digitale e verde, che sarà realizzata in collaborazione con l’E1 Blue Acceleration Festival, le dimostrazioni di pulizia con tecnologie subacquee innovative e il ripristino dell’ecosistema marino con i sommozzatori nell’ambito del programma E1 Blue Impact e l’impiego di 20 ricercatori.
Il progetto è di eccezionale importanza per la Croazia e la regione adriatico-ionica, nonché per lo sviluppo di un’economia blu sostenibile, che è fondamentale per la realizzazione del Piano verde dell’UE.
Il digital innovation HUB Innovamare mira a diventare un luogo centrale per il trasferimento tecnologico, rafforzando la cooperazione e collegando le parti interessate a livello transfrontaliero e transnazionale dal settore pubblico, privato e della ricerca scientifica per lo sviluppo, la sperimentazione e la validazione di tecnologie marine con la missione della sostenibilità del Mare Adriatico. I principali fondatori e membri del DIH sono 6 grandi organizzazioni scientifiche e di ricerca, 7 istituzioni di supporto e autorità locali e regionali e 4 aziende italiane e croate. All’interno del suo ecosistema, il DIH è costantemente impegnato a garantire finanziamenti, generare entrate per ulteriori investimenti e sviluppare soluzioni tecnologiche per la trasformazione digitale e verde della blue economy.
Il Digital Innovation HUB Innovamare ha presentato il progetto nell’ambito del bando pubblico “Blue Champions”, e questo successo ottenuto è solo una conferma che tutto ciò che viene fatto all’interno del DIH ha un futuro e il supporto delle istituzioni che ci aiuteranno a raggiungere la nostra missione, che è la blue economy sostenibile.
Ringraziamo tutti i nostri partner, i membri di DIH Innovamare e gli stakeholder del nostro ecosistema di innovazione per il loro sostegno e attendiamo con ansia l’ulteriore sviluppo della nostra comunità blu!
Per maggiori informazioni su questa iniziativa: www.mairos.org

CONSULTAZIONE PUBBLICA PER I CITTADINI PROGRAMMA INTERREG VI-A ITALIA-SLOVENIA 2021-2027

Nell’ambito della preparazione alla prossima programmazione Interreg Italia-Slovenia 2028-2034 è stato elaborato un questionario di consultazione pubblica, con l’obiettivo di raccogliere suggerimenti e contributi da parte dei cittadini.
Il questionario è rivolto a tutti all’intero dell’area di Programma e sarà possibile compilarlo fino al 10 luglio 2024.
Il questionario è a disposizione ai seguenti link:
• in lingua italiana: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/091e4b19-eb5d-9650-202f-6f11c76ff0a7
• in lingua slovena: https://ec.europa.eu/eusurvey/runner/812256ea-c213-a8b3-2768-b227e6978eba
Per compilarlo sono necessari pochi minuti.
Scopri di più a riguardo: https://www.ita-slo.eu/it/notizie-ed-eventi/notizie/iniziata-la-seconda-fase-delle-consultazioni-post-2027-con-i-cittadini

PR VENETO FESR 2021-2027

Bando Azione 1.3.11 c)
“Erogazione di contributi a favore della produzione cinematografica e audiovisiva”

Rivolto a: imprese venete operanti nel comparto del cinema e dell’audiovisivo
Scadenze:
Primo sportello : dalle ore 10.00 del 7 maggio 2024 alle ore 17.00 del 18 giugno 2024
Secondo sportello: dalle ore 10.00 dell’8 ottobre 2024 alle ore 17.00 del 19 novembre 2024
Informazioni

ALTRI BANDI …..

Azione 2.6.1 Bando per il miglioramento e l’efficientamento delle PMI con l’economia circolare
Link al bando

Azione 5.2 Avviso pubblico relativo all’intervento a regia regionale a sostegno delle Aree Interne
Link al bando

Azione 1.2.4 Bando per l’evoluzione delle destinazioni turistiche venete in Smart Tourism Destination
Link al bando

Elenco completo dei bandi

Cooperazioni – ricerche partner commerciali di aziende straniere

Visualizza l’elenco delle aziende straniere che cercano cooperazioni internazionali .

BRPL20240513010
Azienda polacca di riciclaggio dei rifiuti cerca fornitori di apparecchiature elettriche ed elettroniche usate.

BRTR20240510001
Azienda turca produttrice di mobili cerca fornitori di materiali e accessori per mobili da cucina, bagno e spogliatoi con cui collaborare nell’ambito di un accordo di fornitura.

BRGB20240508017
Azienda britannica è alla ricerca di partner di ricerca e sviluppo per far progredire la sua innovativa tecnologia di estensione della durata di conservazione degli alimenti. In particolare, l’azienda è interessata ad intraprendere progetti di ricerca e sviluppo per adattare e testare la tecnologia su carne, pesce, pollame e pane.

BRAT20240502003
Azienda austriaca che vende contenitori metallici pieghevoli cerca un produttore europeo che produca questi contenitori metallici pieghevoli nell’ambito di un accordo di fornitura.

BRFR20240430014
PMI francese è alla ricerca di partner che sviluppino soluzioni per l’agricoltura di precisione, il disinquinamento e/o la rinaturalizzazione. Lo scopo della partnership sarà lo sviluppo di ammendanti del suolo adattati ad applicazioni specifiche e facili da ampliare. Il partner supporterà la PMI con studi pilota rilevanti dal punto di vista biologico e commerciale e idealmente supporterà anche la commercializzazione tramite specifici canali di vendita al dettaglio o distributori.

BRSE20240429015
Azienda di design svedese ricerca tessuti in lana merino e servizi di cucito sotto accordo commerciale.

Per ulteriori informazioni: Roberto Bassetto e-mail: europa@eurosportelloveneto.it

sportello bruxelles

Novità legislative (con la collaborazione di Unioncamere Europa)

https://www.unioncamere.gov.it/news-da-bruxelles/novita-legislative .

news

“USA IL TUO VOTO”: LA CAMPAGNA ELETTORALE DELL’EU SOTTOLINEA L’IMPORTANZA DEL VOTO COME SCUDO PER LA DEMOCRAZIA.

Nell’attuale contesto politico internazionale, il Parlamento europeo ha dato avvio alla seconda fase della sua campagna di comunicazione istituzionale per informare, sensibilizzare e motivare ulteriormente i cittadini europei che tra il 6 e 9 giugno 2024 saranno chiamati alle urne per le elezioni europee. La strategia prevede un approccio multiforme, che comprende eventi mediatici, attività di sensibilizzazione digitale, coinvolgimento di partner pubblici e privati, iniziative di coinvolgimento delle comunità e programmi educativi studiati su misura per raggiungere i cittadini di tutta l’UE.
Link.
LINK: https://www.europarl.europa.eu/news/en/press-room/20240429IPR20867/eu-election-campaign-stresses-importance-of-voting-to-protect-democracy.

IL PARLAMENTO HA APPROVATO LA REVISIONE DELLA POLITICA AGRICOLA COMUNE (PAC) DELL’UE: VERSO UNA POLICY PIÙ SOSTENIBILE, FLESSIBILE E CON MENO ONERI AMMINISTRATIVI PER GLI AGRICOLTORI.

Il Parlamento Europeo ha recentemente ratificato una revisione sostanziale della Politica Agricola Comune (PAC) dell’Unione Europea, con l’obiettivo principale di rendere la policy più inclusiva e flessibile, alleviando gli oneri amministrativi che gravano sugli agricoltori nell’UE. Questa decisione è stata accolta con un ampio consenso, con 425 voti favorevoli, 130 contrari e 33 astensioni. Tale revisione riguarda sia i piani strategici che le norme orizzontali della PAC, le quali rappresentano i principali strumenti di regolamentazione e supporto per il settore agricolo europeo.
Link.
LINK: https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room/20240419IPR20582/il-parlamento-approva-una-revisione-della-politica-agricola-comune.

IL FUTURO DEL MONDO DEL LAVORO IN TEMPI DI RIVOLUZIONE TECNOLOGICA 5.0: LE NUOVE SFIDE E OPPORTUNITÀ PORTATE DALLA DIGITALIZZAZIONE

In occasione della giornata del lavoro avvenuta lo scorso 1 maggio, il JRC, in collaborazione con la Direzione generale per l’Occupazione, gli affari sociali e l’inclusione, ha pubblicato uno studio su come gli attuali cambiamenti tecnologici portati dalla rivoluzione tecnologica stiano rimodellando il mercato del lavoro, riflettendo sulle future e sfide opportunità. In particolare, lo studio mira ad analizzare le principali conseguenze della transizione digitale sul mercato del lavoro, allo scopo di preparare al meglio il futuro e ridurre il senso di incertezza e preoccupazione dei lavoratori europei.
Link.
LINK: https://joint-research-centre.ec.europa.eu/jrc-news-and-updates/future-work-more-evidence-less-drama-2024-05-01_en?prefLang=it.

SPORTELLO APRE

EVENTI

EU GREEN WEEK 2024

La Commissione europea organizza – nei giorni 29 e 30 maggio a Bruxelles – la EU Green Week 2024, l’evento annuale dedicato alla politica ambientale europea. L’edizione di quest’anno si sviluppa intorno al tema dell’acqua “Towards a water resilient Europe” come uno degli elementi essenziali per le persone, l’ambiente e un’economia equa, sostenibile e resiliente.
L’evento si articolerà in cicli di conferenze, mostre, competizioni e opportunità di dibattito sulle politiche ambientali dell’UE con politici, ambientalisti e stakeholder europei e non solo. La Conferenza, evento centrale della Green Week 2024, vedrà l’alternarsi di diversi relatori i quali discuteranno e affronteranno dei vari aspetti della gestione integrata dell’acqua. In particolare verranno affrontati i seguenti argomenti:
• promuovere un’economia intelligente basata sull’acqua all’interno dell’UE;
• affrontare le sfide legate al ripristino e alla salvaguardia del ciclo dell’acqua interrotto;
• garantire un accesso diffuso all’acqua pulita e a prezzi accessibili;
• servizi igienico-sanitari e cooperazione internazionale in materia di acqua.
In tal senso, l’evento contribuirà ad avviare un’ampia conversazione a livello sociale sul tema dell’acqua, rendendo le persone più consapevoli delle sfide e degli immensi vantaggi che si possono ottenere costruendo la resilienza idrica con soluzioni concrete.
Sarà possibili seguire le sessione dell’evento anche in live streaming (oltre alla partecipazione in presenza a Bruxelles). La partecipazione all’evento in entrambi i casi prevede registrazione obbligatoria.
Eventi satellite
La Conferenza sarà accompagnata anche da un programma di eventi satellite, organizzati in Europa e nel mondo, sotto il titolo condiviso della “resilienza idrica”. Quest’anno, eccezionalmente, gli eventi satellite si protrarranno oltre il periodo della EU Green Week, svolgendosi nel periodo dal 29 maggio al 1 settembre.
Per maggiori informazioni: ENV-GREENWEEK@ec.europa.eu
Scopri di più

EUROPEAN MARITIME DAY 2024

La Commissione europea organizza, il 30 e il 31 maggio, la European Maritime Day 2024 – EMD2024, in presenza presso il porto di Svendborg, in Danimarca, e in modalità online, per riunire la comunità marittima europea, fare rete, discutere e delineare un’azione comune sugli affari marittimi e sull’economia blu sostenibile.
All’ordine del giorno sono previste sessioni plenarie e di pitching, workshop, opportunità di networking e una vasta area espositiva dove i partecipanti possono conoscere progetti, aziende e colleghi del settore marittimo.
L’evento ospiterà in loco oltre 1.000 partecipanti, ma sarà possibile seguire il dibattito anche da remoto in quanto tutte le sessioni plenarie saranno trasmesse in diretta streaming.
Per partecipare in presenza alla European Maritime Day 2024 è necessario registrarsi entro il 10 maggio.
Per maggiori informazioni: EMD2024@WMHPROJECT.FR
Scopri di più

ILA BERLINO-PIONEERING AEREOSPACE

Dal 5 al 9 giugno 2024 si terrà presso il Berlin ExpoCenter Airport l’ILA Berlin – Pioneering Aereospace, l’evento che riunisce l’intera industria aerospaziale e che fornisce l’opportunità di entrare in contatto con partner da tutto il mondo.
Nello specifico, dal 5 al 7 giugno, nel contesto dell’evento, Enterprise Europe Network Berlin-Brandenburg, in stretta collaborazione con Messe Berlin e l’Associazione tedesca delle industrie aerospaziali (BDLI), organizzerà il matchmaking ufficiale dell’evento (#ILAconnectandmeet).
Per poter partecipare sarà necessario registrarsi tramite il sito web #ILAconnectandmeet e procedere alla creazione di un proprio profilo, attraverso cui sarà possibile contattare gli altri partecipanti e concordare una data e un orario per un incontro onsite durante l’evento.
Per maggiori informazioni: cluster5@apre.it
Scopri di più

HORIZON EUROPE INFO DAY: MSCA DOCTORAL NETWORKS 2024

La Commissione europea organizza il prossimo 7 giugno un info day online dedicato al bando 2024 delle reti di dottorato Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA).
L’evento si pone come obiettivi quello di informare tutti i potenziali candidati e le parti interessate sulle importanti novità del bando MSCA-DN-2024 e di promuovere le modalità di implementazione “Dottorato Industriale” e “Dottorato Congiunto” presentandone i principali incentivi.
I partecipanti avranno l’opportunità di porre le proprie domande tramite la piattaforma Slido prima dell’evento a partire dal 30 maggio 2024 e durante la sessione di domande e risposte al termine dell’evento.
Per partecipare all’info day online è necessaria la registrazione.
Per maggiori informazioni: msca@apre.it
Scopri di più

news

IN PALIO 2 PREMI DA 10.000€ PER DONNE CHE HANNO PROMOSSO LA SOSTENIBILITÀ DEI SISTEMI AGROALIMENTARI: SCADENZA IL 7 GIUGNO

Si sono aperte il 7 maggio le candidature per il premio “PRIMA Woman Greening Food Systems Award in the Mediterranean” lanciato da PRIMA – Partenariato per la Ricerca e l’Innovazione agroalimentare nel Mediterraneo. Lo scopo del premio è quello di riconoscere e celebrare gli eccezionali contributi e il ruolo determinante svolto dalle donne nella promozione e nella ricerca e innovazione di sistemi alimentari sostenibili e resilienti nella regione del Mediterraneo.
I requisiti del premio
Per aggiudicarsi il premio, i candidati verranno valutati in base ai seguenti requisiti:
• proporre soluzioni innovative per rendere più verdi i sistemi alimentari, enfatizzando le pratiche guidate dalle donne nella regione del Mediterraneo, concentrandosi sulla sostenibilità ambientale, sulla conservazione della biodiversità e sull’efficienza delle risorse in agricoltura, produzione alimentare e riduzione dei rifiuti;
• fornire prove di un’attuazione efficace, mostrando miglioramenti misurabili in termini di sostenibilità, resilienza e inclusività nel settore alimentare e agricolo, come la riduzione delle emissioni di carbonio, il miglioramento della salute del suolo, l’aumento della biodiversità e il miglioramento della sicurezza alimentare e dei risultati nutrizionali;
dimostrare l’empowerment delle donne per i sistemi alimentari verdi, compreso il coinvolgimento attivo delle comunità locali e delle parti interessate nei processi decisionali, un accesso equo alle risorse, opportunità di sviluppo delle capacità e la promozione di ruoli di leadership per le donne e i gruppi emarginati.
Il premio e le modalità di partecipazione
Verranno selezionate due donne che hanno dimostrato leadership e generato innovazione e impatto nel promuovere la sostenibilità e la resilienza dei sistemi agroalimentari nel Mediterraneo. Il concorso, che devolverà 10.000 euro per ciascuna delle due vincitrici, mira non solo a riconoscere i risultati conseguiti, ma anche a fornire una piattaforma per condividere esperienze e proposte con un pubblico più ampio.
Le candidature sono aperte dal 7 maggio al 7 giugno 2024, mentre i template per le proposte progettuali sono disponibili dall’8 marzo 2024.
Processo di selezione delle candidature da parte della giuria è previsto per l’estate 2024, con la cerimonia di premiazione prevista per l’ultimo trimestre del 2024.
Maggiori informazioni
Woman Greening Food Systems Award – PRIMA
PRIMA lancia il premio “Woman Greening Food Systems” nel Mediterraneo – Sito APRE

LE IMPLICAZIONI IN AMBITO HORIZON EUROPE DELLA DECISIONE DEL CONSIGLIO SULLE VIOLAZIONI DEI PRINCIPI DELLO STATO DI DIRITTO

Le violazioni dei principi dello Stato di diritto rilevate per l’Ungheria con un procedimento iniziato già a novembre del 2021 – con cui la Commissione europea esprimeva le proprie preoccupazioni su una serie di questioni relative al sistema nazionale degli appalti pubblici – riguardano la certezza del diritto, il divieto di arbitrarietà del potere esecutivo e una tutela giurisdizionale effettiva.
Con la Decisione di Esecuzione (UE) 2022/2506 del Consiglio del 15 dicembre 2022 è stato evidenziato come tali violazioni ledano gli interessi finanziari dell’Unione e come permanga, alla luce dell’inadeguatezza delle misure correttive messe in campo dall’Ungheria, un serio rischio per il bilancio dell’UE.
Le implicazioni di tale Decisione sulla gestione dei finanziamenti europei sono significative. “Per quanto riguarda le violazioni individuate in relazione ai trust di interesse pubblico” – si afferma nella Decisione – “dovrebbero essere oggetto delle opportune misure [di protezione del bilancio dell’Unione] tutti i programmi dell’Unione attuati in regime di gestione diretta e indiretta”.
Così, anche nell’ambito di Horizon Europe, a seguito della Decisione di Esecuzione (UE) 2022/2506 del Consiglio del 15 dicembre 2022, relativa a misure di protezione del bilancio dell’Unione da violazioni dei principi dello Stato di Diritto in Ungheria, vale il divieto di assumere nuovi impegni giuridici con trust di interesse pubblico e con enti da questi partecipati.
Pertanto, non potranno ricevere finanziamenti le organizzazioni ungheresi riconosciute come trust di interesse pubblico sulla base dello Hungarian Act IX del 2021 (compresi gli enti da essi gestiti). Una lista delle organizzazioni interessate dalle suddette limitazioni è contenuta qui: 2021. évi IX. törvény – Nemzeti Jogszabálytár (njt.hu).
Tali disposizioni si applicano a partire dal 16 dicembre 2022 e interessano qualsiasi nuovo impegno giuridico che implica impiego di fondi EU verso le organizzazioni interessate dalle limitazioni : es. purchase of goods, works or services; subcontracting; financial support to third parties; equipment renting or leasing; personnel seconded against payment.
In fase di preparazione della proposta
Le organizzazioni interessate dalle limitazioni della Decisione possono, tuttavia, continuare a partecipare ad Horizon Europe come Associated Partner, senza ricevere finanziamenti UE con risorse proprie o con il supporto dello schema di garanzia attivato dal governo ungherese. Per maggiori info rimandiamo al seguente link https://nkfih.gov.hu/for-the-applicants/hungary-in-horizon-europe.
Tutte le altre organizzazioni ungheresi – non interessate dalla Decisione del Consiglio – possono continuare a partecipare e ricevere finanziamenti europei nell’ambito di Horizon Europe.
In fase di Grant Agreement Preparation (GAP)

Questa evenienza non è più attuale.
In fase di implementazione di un progetto Horizon
Successivamente alla data della Decisione di Esecuzione (UE) 2022/2506 del Consiglio del 15 dicembre 2022, inoltre i beneficiari o Affiliated Entity di progetti Horizon Europe non possono stringere alcun rapporto giuridico direttamente collegato alla gestione o utilizzo di fondi UE con gli enti ungheresi che ricadono all’interno della Decisione. E’ quindi esclusa la possibilità per i beneficiari o gli Affiliated Entity di Progetti Horizon di avvalersi di enti ungheresi affetti dalla Decisione, per l’acquisto di beni (purchase of goods), lavori o servizi (works or services), di subcontratti (subcontracting), di supporto finanziario (financial support to third parties), affitto o di strumentazioni, (equipment renting or leasing), distaccamento di personale dietro corrispettivo (personnel seconded against payment).
In tutte le fasi di gestione è necessario avere un costante flusso informativo con il proprio Project Officer per affrontare al meglio ed in modo condiviso eventuali criticità
Maggiori informazioni
Per approfondimenti e aggiornamenti: consulta le FAQ della Commissione europea.

GOING ABROAD, A CURA DI EUROCULTURA

Eurocultura, fondata nel 1993, è un’associazione culturale con sede a Vicenza, che gli è assegnata il compito di facilitare i propri soci nella realizzazione di attività di lavoro, stage, volontariato e formazione all’estero. Il suo obiettivo è di fornire un quadro completo sia delle opportunità all’estero sia delle difficoltà da superare, il che permette ai soci di trovare l’offerta adeguata alle proprie necessità.

Eurocultura
Via del Mercato Nuovo, 44/G
36100 Vicenza
tel. 0444 964 770
fax 0444 960 129
e-mail: info@eurocultura.it
www.eurocultura.it

CONTATTI

Eurosportello informa – Anno XXVIII N 9/2024
Pubblicazione quindicinale di Eurosportello del Veneto
Via delle Industrie 19/d 30175 Venezia-Marghera Tel.041 0999411 Fax. 041 0999401
www.eurosportelloveneto.it e-mail: europa@eurosportelloveneto.it

Autorizzazione del Tribunale di Venezia n. 1376 del 15/12/00
Direttore Responsabile: Roberto Crosta
Comitato di redazione: Roberta Lazzari

Hanno collaborato: Roberto Bassetto, Chiara Bianchini, Rossana Colombo, Irene Gasperi, Geyleen Gonzalez, Eleonora Marton, Filippo Mazzariol, Sara Ortolani, Samuele Saorin, Alessandra Vianello