Fondo Perequativo Sostegno al turismo: tutte le attività in programma

[online 18.03.2025] Tra luglio 2024 e settembre 2025 Unioncamere del Veneto e il Sistema camerale veneto, in collaborazione con ISNART, realizzeranno una serie di attività  nell’ambito del Progetto “Sostegno del turismo”, finanziato dal Fondo Perequativo 2023-24 di Unioncamere italiana.

Obiettivo di quest’anno sarà consolidare il ruolo del sistema camerale nell’analisi sull’economia del settore e valorizzare le iniziative camerali a sostegno dell’attrattività dei territori e delle destinazioni turistiche. 

Il programma si articolerà su 3 linee di attività principali. 

Tutte le attività di analisi verranno realizzate nell’ambito dell’Osservatorio sull’economia del turismo del Sistema camerale in stretto coordinamento tra sistema camerale regionale, Isnart e Regione del Veneto, nonché – nel caso del rapporto sul turismo termale – anche con altre Unioni regionali o Camere di commercio di altre aree rappresentative.

  • Indagine alle imprese turistiche: indagine C.A.T.I. a 500 strutture ricettive regionali nell’intero ambito della Destinazione Terme e Colli Euganei nel suo complesso.
  • Indagine ai turisti: indagine C.A.P.I. diretta a 1.500 turisti nell’intero ambito della Destinazione Terme e Colli Euganei nel suo complesso nel periodo autunno 2024.
  • Indagine sul cicloturismo in Veneto: indagine C.A.T.I. diretta a 300 cicloturisti sulla ciclovia Garda-Venezia da far confluire nell’edizione 2025 del “Rapporto Nazionale sul Cicloturismo”.
  • Report dati in formato Excel per l’alimentazione dell’ecosistema digitale.
  • Report di analisi economico-territoriale contenente i risultati delle indagini di livello territoriale, con approfondimento tematico relativamente al prodotto turistico turismo termale e benessere in senso olistico.
  • Seminario di formazione online su Stendhal dedicato ai funzionari camerali.
  • Focus group per almeno 10 stakeholder locali per formulare analisi condivise sul posizionamento del prodotto turistico “Turismo termale e del benessere in senso olistico” .
  • Laboratorio pratico rivolto ai funzionari camerali referenti del turismo, comunicazione, promozione, statistica.
  • Tourism Lab Academy corso online rivolto ad operatori turistici 30 aprile -30 settembre 2025 REGISTRATI
  • Percorso di formazione “IL TURISMO È CAMBIATO CAMBIA ANCHE TU!” per operatori turistici 3 laboratori operativi intensivi di business coaching 15 e 29 aprile, 13 maggio + affiancamento individuale REGISTRATI
  • Percorso laboratoriale rivolto ai funzionari camerali per la sperimentazione dei sistemi di governance. 
  • Qualificazione di almeno 3 circuiti turistici (itinerari, cammini, eventi, imprese, etc.) per Camera di commercio partecipante al progetto regionale.