Progetto H2CE: a Zagabria il meeting per aprire la strada alle Regioni H2-Ready

[online 22.06.2024] A inizio giugno i partner del progetto H2CE – Empowering H2-ready Regions in Central Europe – Interreg Central Europe 2021 – 2027, di cui Unioncamere del Veneto è partner, si sono incontrati a Zagabria, in Croazia, per confrontarsi in una serie di sessioni incentrate sull’avanzamento delle attività regionali sull’idrogeno. Le sessioni principali hanno incluso discussioni su analisi regionali, prospettive strategiche, sviluppo di piattaforme e strategie di comunicazione. L’incontro è stato accompagnato da Mirjana Dominovic, Programme Officer di Interreg Central Europe, che ha fornito un prezioso feedback sui progressi del progetto.

Sulla strada per diventare regioni pronte per l’H2

I partner di H2CE hanno prima discusso sulle sfide comuni attualmente in corso e hanno condiviso le proprie esperienze e i risultati delle analisi regionali fin qui realizzate. L’Agenzia regionale per l’energia e il clima della Croazia nord-occidentale (REGEA) di Zagabria ha illustrato una presentazione approfondita delle proprie prospettive strategiche a seguito dell’analisi regionale, evidenziando i risultati chiave e le direzioni future. I rappresentanti della Regione Pomorskie hanno poi condiviso le loro strategie offrendo preziose prospettive e piani d’azione.

Questi input sono stati seguiti da discussioni costruttive in merito ai risultati ottenuti, come le attività previste e lo stato di attuazione del progetto nell’ambito delle azioni pilota. Tra queste, lo sviluppo di un Sistema Informativo Geografico (GIS) per la mappatura dei sistemi energetici regionali H2 e lo sviluppo di un modello di celle energetiche online che fornisce funzioni di modellazione e simulazione dei sistemi energetici futuri basati su tendenze, decisioni e previsioni. Le altre azioni pilota comprendono la creazione di centri di competenza per lo sviluppo di capacità e lo sviluppo di voucher per l’idrogeno, uno strumento finanziario per sostenere progetti e iniziative orientati all’idrogeno. E’ stato posto l’accento sulla necessità di ottenere dati e contributi da parte di altri partner, promuovendo un approccio collaborativo per raggiungere la preparazione regionale all’idrogeno.

Successivamente è stato fornito un aggiornamento sullo stato attuale dello sviluppo del WP3 ponendo le basi per la sessione finalizzata all’avanzamento della Piattaforma H2CE. Ai partner è stato presentato il quadro della piattaforma H2CE, delineandone la struttura e le funzionalità. Durante la presentazione, è stata presentata una proposta di soluzione per la Piattaforma H2CE illustrandone le caratteristiche principali e i benefici attesi. La sessione si è conclusa con una discussione sulle soluzioni proposte e con la delineazione delle attività previste per migliorare ulteriormente la piattaforma.

Sperimentare dal vivo le buone pratiche: visita di studio presso la Facoltà di Ingegneria meccanica e navale

Il meeting si è concluso con un’illuminante visita di studio alla Facoltà di Ingegneria Meccanica e Navale dell’Università di Zagabria. Ospitati dalla professoressa Ankica Kovač – la principale esperta di idrogeno in Croazia – i partecipanti hanno potuto toccare con mano le tecnologie all’avanguardia dell’idrogeno, con dimostrazioni dal vivo della produzione di idrogeno e l’emozionante opportunità di guidare biciclette a idrogeno.

Come ha dichiarato il rappresentante del capofila di H2CE Pedro Brosei (Dipartimento congiunto di pianificazione territoriale di Berlino-Brandeburgo) «Questo approfondito incontro ha fatto progredire gli obiettivi del progetto H2CE e ha fornito un prezioso feedback sul suo stato di avanzamento. Continueremo a rafforzare la collaborazione tra i partner aprendo la strada a un futuro sostenibile e a idrogeno nell’Europa centrale».

Per ulteriori informazioni sul progetto H2CE e sulle iniziative in corso è consultabile il sito web https://www.interreg-central.eu/projects/h2ce/